fbpx

Un CNCA in trasformazione

Il 19 giugno si è chiuso un percorso con cui il CNCA si è proposto di ripensare il ruolo della federazione e del terzo settore, in un momento segnato da una crisi economica, sociale e culturale inedita.

Il percorso è iniziato il 21 maggio con il webinar “Oltre la crisi. Economia sociale e modelli di sviluppo”, è proseguito il 3 giugno con il webinar “IL DESTINO NON E’ LOGICO. Geografia e cultura per la riAPERTURA” ed è terminato il 19 giugno con una giornata strutturata in due momenti distinti: un webinar – la mattina – intitolato “Politiche e prospettive per l’antifragilità”, aperto a tutti, e – il pomeriggio – l’Assemblea del CNCA, aperta solo ai soci. Nel corso dell’Assemblea è stato presentato il bilancio consuntivo (la cui approvazione avverrà entro il 26 giugno, termine per la votazione in assemblea telematica) e decisa la costituzione di una associazione di volontariato nazionale, che si propone di coordinare e supportare lo sviluppo di tutte le organizzazioni di volontariato che attualmente fanno parte del CNCA. Si tratta solo del primo passaggio in vista di un più ampio cambiamento organizzativo che prende le mosse dalla riforma del terzo settore.

“Questo percorso”, dichiara Riccardo De Facci, presidente del CNCA, “è nato dalla considerazione che dalla crisi possiamo uscire solo con un pensiero di trasformazione. La direzione che prenderemo inciderà sul nostro futuro per lungo tempo. Sentiamo una responsabilità nel proporre innovazione e denuncia rispetto a una realtà a cui non vogliamo tornare. Per questo abbiamo coinvolto diverse persone e soggetti che, come noi, vogliono innovare. Si tratta di uno sforzo enorme in un momento particolarmente difficile, ma siamo convinti che proprio ora l’economia e il lavoro sociali si possano affermare non come settore dell’assistenza, ma come modelli di organizzazione economica e sociale. Abbiamo impostato un lavoro che procede su tre assi: riscrivere i presupposti della nostra mission di solidarietà; essere parte di un’economia sociale che sia un punto di riferimento per uscire dalla crisi; fare questo passaggio non schiacciandoci sul profit, ma costruendo un modello specifico, originale, che sappia tener conto delle questioni ambientale e sociale e valorizzare l’apporto delle donne e dei giovani. Pensiamo che il compito del CNCA sia proprio quello di accompagnare le organizzazioni socie attraverso questo percorso. I valori profondi che animano la nostra federazione vanno riletti in un’ottica nuova e trasformativa: dobbiamo cambiare per crescere.”

Guarda la videoregistrazione del webinar “Politiche e prospettive per l’antifragilità”, cliccando sul seguente link e indicando nome, cognome e indirizzo email: https://attendee.gotowebinar.com/recording/5406787264629979405

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X