fbpx

”Ritornano le diseguaglianze. Nuove sfide per i diritti, lo sviluppo, la democrazia

ACLI, Associazione Cattolica Lavoratori Italiani – CNCA, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza – CVA, Coordinamento Veneto Accoglienza – Fondazione Emanuela Zancan – MLAL Progetto Mondo, Movimento Laici America Latina

Con il Patrocinio di

ANCI VENETO

Promuovono

Ritornano le disuguaglianze

Nuove sfide per i diritti, lo sviluppo, la democrazia

Per un sistema di Welfare locali capace di dare futuro al Veneto

 

Palazzo Moroni (palazzo del Municipio), Padova
mercoledì 2 marzo 2005

Le politiche sociali sono nella morsa provocata dalla continua riduzione della spesa pubblica. Bastano pochi dati per comprendere la portata di quanto sta avvenendo. La Finanziaria 2005 ha tagliato di 1/3 il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali. Se si tolgono le quote per l’assistenza economica diretta ai cittadini, quello che rimane per la gestione dei servizi – ovvero quello che viene dato alle Regioni e agli altri Enti Locali – non supera i 320 milioni di euro: da questo punto di vista i tagli rappresentano i 2/3. Parallelamente, i tagli complessivi per i trasferimenti verso gli Enti Locali sono compresi tra il 12% e il 18% rispetto a quanto dato nel 2004. I Comuni Veneti, messi di fronte all’impossibilità di creare entrate proprie, ad eccezione dell’ICI, e di tagliare servizi fondamentali, hanno recentemente denunciato l’impossibilità, per la prima volta, di impostare i propri bilanci di previsione 2005.

Si tratta di una dinamica che evoca scenari preoccupanti soprattutto laddove la politica è più debole e si occupa di coloro che fanno più fatica.

Vi è, infatti, la fondata preoccupazione che la riduzione della spesa pubblica avverrà soprattutto nei servizi sociali e, in particolare, in quelli che si occupano di chi ha meno voce, come i senza dimora, le persone in stato di povertà estrema o disabili e le altre categorie di cittadini svantaggiati.

Come gruppi e cittadini impegnati nel sociale sentiamo la necessità di esprimere tutta la nostra preoccupazione ma anche di offrire la nostra esperienza, competenza e partecipazione per ricercare insieme soluzioni alternative e invertire questa linea di tendenza.

Per iniziare questo percorso proponiamo una giornata di studio che promuova l’incontro tra il terzo settore e la pubblica amministrazione, con particolare attenzione per gli amministratori dei comuni, principali artefici delle politiche sociali e parti dello Stato più prossimi ai cittadini.

 

Programma

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.15 Saluti delle autorità

Flavio Zanonato, sindaco del Comune di Padova

Sante Bressan, Assessore alle politiche sociali della Regione Veneto

Vanni Mengotto, presidente regionale ANCI (invitato)

Introduzione

Piermatteo Parpagiola, presidente Acli Veneto

10.00 Relazioni

I bilanci comunali e le politiche locali

Delegato ANCI Nazionale

L’apporto degli enti locali al rinnovamento delle politiche sociali

Tiziano Vecchiato, direttore della Fondazione Zancan

Immigrazione, cooperazione internazionale e welfare locali

Massimo Campedelli, presidente MLAL

Investimenti ed efficienza al posto dei tagli: le buone prassi locali

Luigi Dalla Via, Sindaco di Schio (Vicenza)

Ruolo del Terzo Settore per una politica sociale

Marina Bastianello, portavoce del Forum Terzo Settore Veneto

12,00 Dibattito
Moderatore: Lucio Babolin

12,30 Conclusioni
Lucio Babolin, presidente nazionale del CNCA

Con l’adesione di
Forum Terzo Settore, Lega delle Cooperative, CGIL, CISL, Polesine Solidale,
Comitato d’Intesa di Belluno, Consorzio Prisma di Vicenza, Auser

Potete scaricare il testo preparato dai promotori dell’evento
per spiegare il significato dell’iniziativa

 

Segreteria organizzativa

CNCA Veneto

Via Schiavonetti 8

36061 Bassano del Grappa (VI)

tel. 0424 521483 – fax 0424 237038

email area.veneto@cnca.it

 

ACLI, Associazione Cattolica Lavoratori Italiani

CNCA, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza

CVA, Coordinamento Veneto Accoglienza

Fondazione Emanuela Zancan

MLAL Progetto Mondo, Movimento Laici America Latina

Con il Patrocinio di

ANCI VENETO

Promuovono

Ritornano le disuguaglianze

Nuove sfide per i diritti, lo sviluppo, la democrazia

Per un sistema di Welfare locali capace di dare futuro al Veneto

Palazzo Moroni (palazzo del Municipio), Padova
mercoledì 2 marzo 2005

Le politiche sociali sono nella morsa provocata dalla continua riduzione della spesa pubblica. Bastano pochi dati per comprendere la portata di quanto sta avvenendo. La Finanziaria 2005 ha tagliato di 1/3 il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali. Se si tolgono le quote per l’assistenza economica diretta ai cittadini, quello che rimane per la gestione dei servizi – ovvero quello che viene dato alle Regioni e agli altri Enti Locali – non supera i 320 milioni di euro: da questo punto di vista i tagli rappresentano i 2/3. Parallelamente, i tagli complessivi per i trasferimenti verso gli Enti Locali sono compresi tra il 12% e il 18% rispetto a quanto dato nel 2004. I Comuni Veneti, messi di fronte all’impossibilità di creare entrate proprie, ad eccezione dell’ICI, e di tagliare servizi fondamentali, hanno recentemente denunciato l’impossibilità, per la prima volta, di impostare i propri bilanci di previsione 2005.

Si tratta di una dinamica che evoca scenari preoccupanti soprattutto laddove la politica è più debole e si occupa di coloro che fanno più fatica.

Vi è, infatti, la fondata preoccupazione che la riduzione della spesa pubblica avverrà soprattutto nei servizi sociali e, in particolare, in quelli che si occupano di chi ha meno voce, come i senza dimora, le persone in stato di povertà estrema o disabili e le altre categorie di cittadini svantaggiati.

Come gruppi e cittadini impegnati nel sociale sentiamo la necessità di esprimere tutta la nostra preoccupazione ma anche di offrire la nostra esperienza, competenza e partecipazione per ricercare insieme soluzioni alternative e invertire questa linea di tendenza.

Per iniziare questo percorso proponiamo una giornata di studio che promuova l’incontro tra il terzo settore e la pubblica amministrazione, con particolare attenzione per gli amministratori dei comuni, principali artefici delle politiche sociali e parti dello Stato più prossimi ai cittadini.

 

Programma

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.15 Saluti delle autorità

Flavio Zanonato, sindaco del Comune di Padova

Sante Bressan, Assessore alle politiche sociali della Regione Veneto

Vanni Mengotto, presidente regionale ANCI (invitato)

Introduzione

Piermatteo Parpagiola, presidente Acli Veneto

10.00 Relazioni

I bilanci comunali e le politiche locali

Delegato ANCI Nazionale

L’apporto degli enti locali al rinnovamento delle politiche sociali

Tiziano Vecchiato, direttore della Fondazione Zancan

Immigrazione, cooperazione internazionale e welfare locali

Massimo Campedelli, presidente MLAL

Investimenti ed efficienza al posto dei tagli: le buone prassi locali

Luigi Dalla Via, Sindaco di Schio (Vicenza)

Ruolo del Terzo Settore per una politica sociale

Marina Bastianello, portavoce del Forum Terzo Settore Veneto

12,00 Dibattito
Moderatore: Lucio Babolin

12,30 Conclusioni
Lucio Babolin, presidente nazionale del CNCA

Con l’adesione di
Forum Terzo Settore, Lega delle Cooperative, CGIL, CISL, Polesine Solidale,
Comitato d’Intesa di Belluno, Consorzio Prisma di Vicenza, Auser

Potete scaricare il testo preparato dai promotori dell’evento
per spiegare il significato dell’iniziativa

 

Segreteria organizzativa

CNCA Veneto

Via Schiavonetti 8

36061 Bassano del Grappa (VI)

tel. 0424 521483 – fax 0424 237038

email area.veneto@cnca.it

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X