fbpx

Quinta edizione di ”Redattore Sociale” – Trentino Alto Adige

CNCA Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – Trentino Alto Adige 5° REDATTORE SOCIALE

seminario per giornalisti e operatori sociali

“Identità liquide” – Operatori sociali e della comunicazione – Tra inquietudine e coraggio

13 maggio 2005

Trento, Palazzo Geremia ore 9.00-13.00 e 14.30-17.00

Rovereto, Oratorio Rosmini ore 20.30-22.30

con la collaborazione di

Ordine Regionale dei giornalisti del Trentino Alto Adige

Ordine Nazionale di Giornalisti

Federazione Nazionale Stampa Italiana (F.N.S.I.)

Associazione Stampa Trentina

Unione Sindacale Giornalisti Rai (UsigRai)

UCSI Unione Cattolica Stampa – sezione Trento

ANEP Associazione Nazionale Educatori Professionali – T.A.A.

Associazione Diagonal

PROGRAMMA

ore 9.00 – 13.00 Palazzo Geremia, Trento

Saluto e benvenuto
Diego Giacometti, CNCA Trentino Alto Adige
Alberto Pacher, Comune di Trento
Lorenzo Dellai, Provincia Autonoma di Trento

Introduzione e presentazione del seminario
Dario Fortin, CNCA Trentino Alto Adige.

1a Sessione pubblica: l’inquietudine. Giornalista e operatore sociale: belle professioni a rischio
(Modera Dario Fortin)

Angelo Agostini (Direttore della Scuola di Giornalismo IULM di Milano)

Don Vittorio Cristelli (Fondatore della Scuola per Educatori professionali di Trento)

2a Sessione pubblica: il coraggio. Il coraggio di stare dentro ai conflitti
(Modera Stefano Trasatti, Agenzia Redattore Sociale)

Maurizio Torrealta (Rainews 24)
“Guerra e informazione – un’analisi fuori da ogni schieramento”

p. Francesco De Luccia (Centro Astalli)
“Storie di rifugiati”

Dibattito e conclusione delle prime due sessioni

 

ore 14.30 – 17.00 Palazzo Geremia, Trento

3a sessione: laboratorio
(Moderano Walter Liber, Federazione Trentina Cooperative
e Massimo Fotino, Assoc. Diagonal)

Momento di riflessione,
in collaborazione con le allieve del corso “Addette al Marketing Sociale”,
finanziato dal Fondo Sociale Europeo e organizzato dall’Associazione Diagonal di Trento,

aperto ad operatori della comunicazione di associazioni, aziende,

testate radiotelevisive, web e carta stampata.

ore 20.30 – 22.30 Teatro Rosmini, Rovereto

Diritti di Cittadinanza tra inquietudine e coraggio: mafia, giustizia, impegno civile

Incontro nell’ambito del progetto “Testimoni del nostro tempo”,

a cura dell’Associazione “l’AltraStrada”
e della Pastorale giovanile del Decanato di Rovereto

Giancarlo Caselli (Procuratore Generale di Torino).

————————-

Inquietudine

Dell’operatore sociale che vede il proprio settore a rischio di ingenti tagli di spesa e sempre più favorevole alle logiche di mercato, nonostante un disagio sociale sempre maggiore.

Del giornalista che in un contesto editoriale caratterizzato dall’abbassamento della qualità professionale, tende a perdere il contatto con la realtà/verità dei fatti.

Del cittadino giovane che si trova ad affrontare un futuro professionale senza sicurezze e stabilità e di quello adulto che percepisce il rischio di perdere quanto realizzato con fatica.

Questo pezzo di società civile vuole fare un patto con il mondo dell’informazione, per concorrere assieme alla ricerca delle verità che stanno attorno a noi e per tentare di essere protagonisti del cambiamento della società,
della produzione e della cultura del nostro mondo.

Coraggio

Da parte del giornalista e dell’operatore sociale che, per fare il proprio mestiere con senso di responsabilità, deve:

– sapersi coinvolgere 24 ore su 24 nel proprio mondo senza cadere nel “burn out”;

– mantenere una tensione etica legata ad alcuni valori universali, purtroppo sempre più messi in discussione;

– comprendere al meglio la complessità della comunicazione e riconoscere la relazione
quale strumento principale del proprio impegno;

– saper lavorare con tempi di emergenza, a fronte di problematiche in veloce e continua evoluzione;

– organizzarsi la formazione e l’aggiornamento in ambiti in cui la formazione del personale
spesso non offre titoli spendibili.

—————————-

Perché Redattore Sociale

Il poco tempo. Le “imposizioni” del capo redattore. La necessità della notizia prima di tutto.

I condizionamenti del mercato. La difficoltà di trovare e selezionare fonti, cifre e chiavi di lettura.

Quando vuole occuparsi di fatti che toccano in qualsiasi modo i più deboli, il giornalista incontra tanti problemi.
Con “Redattore Sociale” si vorrebbe cominciare ad “affrontarne alcuni”.

Crediamo che solo la conoscenza approfondita possa aiutare a superare gli altri agenti esterni

che influiscono sul lavoro di un giornalista.

La conoscenza è – nel nostro caso – la vicinanza ai problemi del “sociale”.

PERIODICI SOCIALI LOCALI:

Centro Club Notizie (C.s.d.p.a., A.p.c.a.t., Trento)

ChiAma (A.m.a., Trento)

Cinformi News (Centro informativo immigrazione PAT, Trento)

Fractio Panis (Villa S. Ignazio, Trento)

La Rete (La Rete, Trento)

LiberalAmente (Casa del Sole – Servizio di Salute Mentale, Trento)

Oltre il muro (A.p.a.s., Trento)

Punto Notizie (Punto d’Incontro, Trento)

Pro.di.gio (Ed. Prodigio, Trento)

Trentino Anffas (Anffas del Trentino)

con la partecipazione di

Comune di Trento

Provincia Autonoma di Trento

Segreteria del seminario: Coop. Villa S. Ignazio via alle Laste n. 22 – 38100 Trento

tel. 0461.238720 – fax 0461.231970 – email:

cnca@vsi.it

 

www.redattoresociale.it

Agenzia Giornalistica Quotidiana

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X