fbpx

Progetti in corso

Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto

Progetto finanziato dall’impresa sociale CON I BAMBINI, a valere sul Bando del 2020 Cambio rotta.

Durata: 36 mesi (settembre 2021 – settembre 2024), prorogato al 6 marzo 2025.

Soggetti attuatori: Istituto don Calabria capofila e CNCA partner assieme ad altri enti pubblici e enti del Terzo settore.

Finalità

Il progetto si propone di contribuire ad innovare la presa in carico di minori e famiglie nell’ottica della giustizia riparativa, con una serie di azioni rivolte ai minori, alle famiglie, ai docenti ed al contesto socio-culturale di riferimento. L’iniziativa intende sostenere le attività di giustizia riparativa già avviate nei territori dove opera il partenariato, in modo più organico e continuo grazie anche alla costituzione, in tutte le province interessate, di un tavolo permanente sulla giustizia riparativa, che sarà motore delle azioni riparative avviate sul territorio da Comuni, enti della giustizia penale, servizi sociali e sanitari pubblici, scuole, terzo settore. Una vera e propria sperimentazione che permetterà di mettere in rete tanti soggetti della comunità per rendere concreto un modello di gestione dei conflitti che è ancora poco noto all’opinione pubblica, ai media e alle stesse istituzioni.

Attività

Il progetto prevede di realizzare i seguenti interventi:

  1. azioni innovative di presa in carico di minori coinvolti nel circuito penale e minori con comportamenti devianti che abbiano valenza formativa e riparativa iscrivendole in una dimensione di restituzione sociale, con una ricaduta positiva sul tessuto locale;
  2. coinvolgimento delle famiglie attraverso percorsi di parent training che nascono con lo specifico scopo di potenziare le relazioni fra genitori e figli e possono considerarsi dei programmi di “educazione alla genitorialità” con lo scopo di facilitare la co-responsabilità e partecipazione attiva nei percorsi educativi dei loro figli;
  3. sperimentare nuovi strumenti di giustizia riparativa, in particolare il family/community group conferencingcommunity circlevictim impact panel;
  4. percorsi laboratoriali all’interno degli istituti scolastici partner, per rendere i ragazzi consapevoli, corresponsabili e compartecipi del processo educativo;
  5. promuovere la nuova figura del facilitatore attraverso percorsi specifici di formazione;
  6. creazione della comunità educante riparativa attraverso la costituzione dei tavoli permanenti per la giustizia riparativa come luogo di promozione, sensibilizzazione, cultura del paradigma della giustizia riparativa sugli 8 territori comunali nelle 3 Regioni (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige) principali sedi di attuazione degli interventi del progetto.

Principali risultati attesi

  • Sperimentare interventi e metodologie di giustizia riparativa riducendo il rischio di recidiva in 615 minorenni autori di reato o di comportamenti devianti segnalati dagli Enti Pubblici e residenti in ciascuno degli otto Comuni coinvolti dal progetto
  • Realizzare Tavoli territoriali permanenti per la giustizia riparativa negli 8 ambiti di intervento
  • Promuovere e diffondere la cultura della giustizia ripartiva sia presso gli addetti ai lavori che nell’opinione pubblica

Sito del progetto

https://percorsiconibambini.it/trazenitenadir/

Ruolo del CNCA

Il CNCA è responsabile delle azioni di comunicazione, informazione e sensibilizzazione previste dal progetto.

Riferimenti CNCA

Il referente politico per il progetto è Liviana Marelli, coordinatore dell’Area Infanzia, adolescenza, giovani e famiglie della Federazione. Il referente tecnico è Mariano Bottaccio, responsabile Ufficio stampa e comunicazione del CNCA.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X