fbpx

Progetti Terminati

StInGS - Stop «aidiesse»: Informazione Giovane per la Salute dei giovani

Durata progetto: 24 mesi (dicembre 2021-dicembre 2023)

Ente finanziatore: Ministero della Salute (progetti ex Consulta Lotta all’AIDS)

Ente attuatore: Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (UO1)

Obiettivi:

  1. Esplorare la fattibilità di: a) pagina social sui temi della sessualità giovane per favorire informazione sui modi di ridurre i rischi di contagio o di mancato riconoscimento dell’infezione, anche attraverso interviste a un campione di convenienza composto da 18-25nni di diversa estrazione e orientamento; b) rete di partnership con branded content in agenzie informative digital born sui social media rivolte ai giovani.
  2. Implementare una strategia comunicativa volta a sperimentare l’uso di almeno una piattaforma social (es.: Instagram) con proprio profilo e/o con la partnership di agenzie digital born rivolte a diversi pubblici 18-25nni per attirare l’interesse dei giovani 18-25nni al fine di garantire accessibilità e applicabilità delle informazioni che collegano HIV e infezioni sessualmente trasmesse (IST) ai comportamenti sessuali dei giovani (con attenzione al genere e ai diversi orientamenti sessuali).
  3. Verificare l’efficacia comunicativa, accesso e applicabilità dell’informazione in termini di engagement e saperi, orientando la valutazione anche verso la replicabilità della sperimentazione, con la medesima strategia o mediante integrazione di più strumenti; la verifica è svolta attraverso una valutazione in itinere e finale.

Attività:

  1. Esplorazione letteratura ed esplorazione pagine simili sui social media ed esplorazione fattibilità e costi di partnership con agenzie info-comunicative, con individuazione anche della loro tipologia di pubblici; Conduzione e analisi di interviste con almeno 30 giovani; primo piano editoriale e scelta del social su cui implementarlo.
  2. Pubblicazione pagina sul social media prescelto e implementazione piano editoriale per 12 mesi, produzione di contenuti per almeno 2 attività al mese, con la collaborazione delle associazioni coinvolte nell’Unità operativa 2 con capofila CNCA e/o piano di collaborazione editoriale con partner(s) presente(i) sul social media, con produzione o condivisione dei contenuti; studio degli analytics ed eventuali riadattamenti di contenuti e piano editoriale; individuazione di un gruppo di followers con elevato engagement, al fine di ampliare la visibilità della pagine social e per promuoverla, attraverso pubblicazione di post e contenuti condivisi.
  3. Attività di monitoraggio in itinere per flessibilità e riadattamento di piano editoriale e contenuti: verifica puntuale 1 volta ogni 4 mesi, mediante analytics e gruppo dei suddetti followers; attività di verifica finale quali-quantitativa al termine dei 12 mesi di implementazione

Risultati attesi:

  1. Individuazione social media da privilegiare, piano editoriale per almeno 1 mese, partnership di almeno 1 agenzia info-comunicativa rivolta al pubblico target 18-25 anni.
  2. Raggiungimento di min. 1000 followers con tasso medio di engagement crescente nel corso dell’anno avendo per riferimento i contenuti più visualizzati; coinvolgimento di almeno 15 followers con alto tasso di engagement.
  3. Aumento progressivo nei 12 mesi di followers ed engagement; buona posizione gerarchica dei temi-contenuti direttamente connessi a comportamenti preventivi HIV; aumento nei 12 mesi della presenza di contenuti relativi al problema HIV (e IST) nel social network di riferimento; costanza del coinvolgimento medio followers ad alto tasso di engagement e loro co-costruzione di contenuti anche nei commenti.

Ruolo del CNCA nel progetto: Ente Capofila delle Associazioni (Unità operativa 2). Coordinamento e raccordo tra le associazioni coinvolte; implementazione di pagina social, con il contributo di professionisti, e delle partneship branded-content; verifica, confronto e realizzazione dei contenuti informativi.

Riferimenti: per il CNCA le attività avranno come riferimento Maria Stagnitta, delegata in Consiglio nazionale per la tematica Hiv e come coordinamento operativo Antonella Camposeragna con il supporto della segreteria nazionale del CNCA.

 

News sul progetto

Hiv, fare prevenzione con un account Instagram

Un'iniziativa legata al progetto "StInGS - Stop 'aidiesse': Informazione Giovane per la salute dei giovani"
CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X