fbpx

Presentata l’edizione 2024 della Settimana dell’Accoglienza

T-ESSERE COMUNITA’: la volontà di costruire e stare assieme
SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA 2024

Trento, 29.05.2024

È stata presentata questa mattina presso la Bookique a Trento la decima edizione della Settimana dell’Accoglienza promossa dal Coordinamento nazionale delle Comunità di Accoglienza del Trentino – Alto Adige/Südtirol. Il titolo dell’edizione di quest’anno è “T-essere comunità: la volontà di costruire e stare assieme”; la Settimana si svolgerà dal 27 settembre al 5 ottobre 2024.

Ha aperto una conferenza stampa molto partecipata da rappresentanti delle organizzazioni e dalla Stampa il presidente del CNCA, Claudio Bassetti, il quale ha ricordato le nove edizioni passate e l’importanza del fatto che quest’anno la Settimana si inserisca anche all’interno delle iniziative di “Trento Capitale Europea del Volontariato”. Il presidente ha comunicato che sono stati programmati già i primi appuntamenti. In particolare, CNCA TAA ha invitato Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua per mettere in scena lo spettacolo “(Tra parentesi) La vera storia di un’impensabile liberazione” in ricordo di Franco Basaglia. Spettacolo che verrà realizzato il primo ottobre a Vezzano, il 2 a Bolzano e il 3 a Brentonico. Si è pensato di mettere in calendario proposte anche presso sedi decentrate per realizzare eventi diffusi sul territorio e portare dibattito e riflessione in luoghi che non sempre vengono toccati da questi temi. Oltre a ciò, ci sono anche organizzazioni del territorio che hanno dimostrato interesse a partecipare, tra queste l’associazione Casa Accoglienza alla Vita Padre Angelo onlus, la Scuola Penny Wirton Trento, Atlante delle Guerre Trento, Tabita, A.P.A.S., FAI, A.M.A., Comunità Murialdo, la Biblioteca di Predazzo e altre ancora. Ma molte altre sono attese, se si pensa che lo scorso anno sono state coinvolte oltre 100 realtà tra enti del terzo settore, associazioni, enti locali, servizi, biblioteche…

Successivamente, la parola è stata lasciata ad Aaron Giazzon, coordinatore di A.P.A.S. (Associazione Provinciale di Aiuto Sociale) e membro del consiglio direttivo di Centro Servizi Volontariato Trento, il quale ha affermato come CNCA cerchi di scardinare i ragionamenti polarizzanti di “noi” e “loro” e provi, invece, a includere e porre il dialogo sullo stesso livello non contrapponendo ma avvicinando le persone. Giazzon ha anticipato che APAS è in contatto con Daria Bignardi, di cui però si aspetta conferma, per la presentazione di Ogni prigione è un’isola (sul tema carcere) e con Niccolò Zancan, il quale durante la Settimana porterà il suo libro “Antologia degli sconfitti – cronaca quasi poetica del presente”.

In seguito, è intervenuto Emiliano Bertoldi, coordinatore di A.T.A.S. (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri) e membro del Consiglio nazionale di CNCA. Bertoldi ha riportato l’importanza della Settimana dell’Accoglienza a livello nazionale, in quanto si tratta di uno dei principali eventi promossi da CNCA, assieme alla Biennale della Prossimità e al Forum sull’Abitare. Infine, Violetta Plotegher, presidente di A.T.A.S., ha sottolineato il significato della parola “volontà” nel titolo: l’Accoglienza è una scelta, un modo aperto di porsi dentro la comunità.

Il presidente Bassetti ha poi dato la parola a Donatella Turrina, presidente di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, unico ente finanziatore della Settimana, la quale ha rinnovato il desiderio e l’impegno da parte della Fondazione di sostenere questo evento.

La conferenza si è conclusa con sollecitazioni dal pubblico da parte di Loredana Plotegher, consigliera della Cooperativa Villa S. Ignazio, di Piergiorgio Reggio, presidente della Cooperativa Progetto 92 e di Giuseppe Marino, di Centro Astalli.

La Settimana dell’Accoglienza è uno stimolo alle organizzazioni ad attivarsi e creare reti. Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno porta alla luce una contraddizione: nell’arte della tessitura, l’ordito viene messo da qualcuno di esterno a chi realizza la trama. L’ordito politico e istituzionale attuale non aiuta la realizzazione di una trama accogliente come quella che questa Settimana invita a realizzare. Di quale tipo di accoglienza vogliamo farci portavoce?

La Settimana dell’Accoglienza è una rassegna di iniziative, momenti di riflessione, stimoli e proposte che riunisce l’intera regione per sensibilizzare tutta la popolazione alla cultura dell’accoglienza. Le realtà private e pubbliche che desiderano partecipare organizzando un evento e portando un contributo di riflessione sul proprio territorio sono invitate a contattare e richiedere il format della scheda di adesione a segreteria.taa@cnca.it.

Leggi il manifesto dell’edizione 2024

Per iscrizioni e informazioni:
Segreteria CNCA TAA
segreteria.taa@cnca.it
351 553 7285

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X