fbpx

P.E.I. digitale per l’assistenza educativa domiciliare. L’esperienza de La Grande Casa

P.E.I. digitale per l’assistenza educativa domiciliare.
L’esperienza de La Grande Casa

Negli anni 2020/2021 La Grande Casa SCS ha intrapreso un percorso di ricerca che aveva come obiettivo la misurazione dell’impatto sociale del servizio di Assistenza educativa domiciliare (AED).

Approfondire il tema dell’impatto sociale quale orizzonte e meta significa abbandonare una logica puramente rendicontativa, per integrarla con ingredienti valutativi (valutazione intesa nel senso etimologico del termine, cioè che attribuisce valore, ossia significato ai risultati conseguiti) con l’intento di restituire una visione del valore non solo misurata da output e performance, ma da evidenze legate al cambiamento generato. Definire l’impatto sociale come il cambiamento sostenibile di lungo periodo nelle condizioni delle persone o nell’ambiente che l’intervento ha contribuito a realizzare significa, quindi, valutare come l’intervento modifica sostanzialmente le condizioni delle persone e/o dell’ambiente ed è da questa definizione che si è sviluppato il percorso di ricerca.

Inoltre, grazie alla ricerca, è stato possibile sviluppare un tool digitale per supportare il ciclo di misurazione dell’impatto: il P.E.I. digitale. Questo obiettivo è stato reso possibile grazie al contributo di un team multidisciplinare composto da Open Impact, Università Cattolica del Sacro Cuore e Centro Ricerca e Formazione Tarakè (interno alla Cooperativa). Lo sviluppo del P.E.I. digitale rappresenta lo strumento principale per la progettazione pedagogica e, contemporaneamente, il dispositivo per la rilevazione dei dati qualitativi e quantitativi che supporta la definizione e il calcolo del valore economico dell’impatto sociale del servizio.

Le ricadute del suo utilizzo possono essere considerate a tre fondamentali livelli:

  • Per l’educatore di servizio: il P.E.I. consente di lasciare traccia evidente del percorso pedagogico di accompagnamento del nucleo familiare e del suo evolversi, tracciando la storia dell’intervento e rilevando i progressi ottenuti. Questo strumento permette di sviluppare una maggiore consapevolezza complessiva riguardo al quotidiano e alla progettazione del proprio intervento, un’evidenza più concreta e misurabile del valore delle azioni intraprese e la possibilità di una migliore riflessione riguardo agli obiettivi da raggiungere.
  • Per il coordinatore di servizio: la dashboard generata dal sistema del P.E.I. digitale fornisce a colpo d’occhio informazioni chiare sull’andamento complessivo del servizio, permette quindi un’analisi puntuale dello svolgimento di tutte le situazioni in carico, velocizza il processo di raccolta dati e rende fruibile in maniera semplice e intuitiva tutte le necessarie informazioni utili nei momenti periodici di verifica del servizio con l’ente.
  • Per il responsabile d’area e il C.d.A.: il P.E.I. rappresenta non solo uno strumento di gestione e controllo dei risultati grazie alla connessione dei dati trasformati in informazioni coerenti, ma l’aggregazione dei dati a livello di territorio e lo sguardo più ampio su tutti i servizi di AED dei vari territori consentono di avere anche un utile strumento di previsione, programmazione e sviluppo del servizio. La possibilità di avere a disposizione un risultato tangibile del valore generato dal servizio, in una logica non additiva ma bensì incrementale di informazioni e dati, facilita l’interlocuzione con le pubbliche amministrazioni e gli stakeholder territoriali.

Vincenza Nastasi, Cooperativa sociale La Grande Casa

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X