fbpx

Online il terzo Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), in collaborazione con Istituto don Calabria, CNCA e Avvocato di strada, promuove il terzo “Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. Aspetti metodologici e quantitativi
1° luglio 2019 – 31 dicembre 2020”.

Il rapporto fornisce una rilevazione statistica relativa allo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, come disposto dall’articolo 11 della legge n.47 del 7 aprile 2017.

Il monitoraggio è stato condotto con la collaborazione dei garanti regionali e delle province autonome e dei tribunali per i minorenni, i quali hanno compilato questionari debitamente predisposti, con il supporto, se richiesto, delle unità operative locali (UOL).

Agia, con le altre organizzazioni citate sopra, ha avviato un progetto di monitoraggio finanziato con le risorse europee del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), fondo gestito dal Ministero dell’interno.

I dati

Tre tutori volontari su quattro sono donna. La percentuale varia da un minimo di 56% per il tribunale per i minorenni di Bolzano a un massimo di 89% per quello di Napoli. Il 66% dei tutori volontari ha un’età maggiore di 45 anni contro il 62% della precedente rilevazione, con un picco nella classe 46-60 anni. La maggior parte dei tutori volontari (77.9%) è occupata e in gran parte svolge una professione intellettuale, mentre la percentuale di tutori pensionati resta costante tra il 10 e l’11%. È laureato il 77.3% dei tutori volontari, mentre il 21,2% è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore.

Dalla data di entrata in vigore della legge 7 aprile 2017, n. 47 (6 maggio 2017) fino al 31 dicembre 2020 risultano attivati e conclusi complessivamente 80 corsi, in gran parte promossi dai garanti regionali e delle province autonome e dei quali 17 organizzati dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (nell’ultimo periodo uno in Abruzzo e uno in Toscana). Gli aspiranti tutori volontari sono stati 3.255. Di essi quelli che hanno iniziato i corsi sono stati 2.944: il 90% ha concluso i corsi e il 75% ha dato il consenso a essere inserito negli elenchi presso i tribunali per i minorenni.

Scarica il Rapporto

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X