fbpx

Nuovi soci CNCA in Trentino, Lombardia e Sicilia

Il CNCA ha quattro nuovi soci.

La Casa Accoglienza alla Vita Padre Angelo di Trento è un’organizzazione che ha come obiettivo istituzionale il perseguimento di finalità di carattere educativo-formativo, la realizzazione di interventi di solidarietà sociale e impegno civile per contrastare l’emarginazione, per accogliere la vita e migliorarne la qualità, per prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno. Nata inizialmente come parte integrante del Centro Aiuto alla Vita, dal 1995 si è resa autonoma e oggi è un servizio alla persona convenzionato attraverso un percorso di accreditamento e un bando aperto con la Provincia autonoma di Trento.

Il Centro Accoglienza Ambrosiano di Milano è nato nel 1983 nel capoluogo lombardo con l’obiettivo di accogliere e sostenere mamme in difficoltà, offrendo una casa a loro e ai loro bambini, aiutandole in un percorso verso l’autonomia. Nel 2022 ha fatto un passo importante: ha assorbito le case di Associazone Sarepta, con cui ha sempre condiviso scopi istituzionali di aiuto e accoglienza di famiglie bisognose. Il Centro Accoglienza Ambrosiano gestisce ora 13 case d’accoglienza, 2 case per l’autonomia per mamme con bambini e il nido d’infanzia Robertino Bertola per le numerose famiglie del territorio.

La cooperativa sociale Albatros di Legnano (Mi) è è stata fondata nell’ottobre 1995 come “estensione” del progetto della Cooperativa “La Zattera” con l’obiettivo di sviluppare il settore degli interventi educativi. Il lavoro congiunto delle due cooperative ha consentito la creazione di percorsi articolati e mirati per offrire servizi educativi, formativi e lavorativi.  Nel 2010 la cooperativa si è distaccata dalla Cooperativa La Zattera. Negli ultimi anni l’organizzazione ha lavorato per ampliare la gamma dei servizi offerti a bambini, giovani e famiglie nei territori del Castenese, Legnanese e Magentino e per introdurre nuove strategie e nuove soluzioni per i bisogni degli utenti.

La Cooperativa sociale Il Sorriso del Beato Giuseppe Puglisi di Palermo è nata il 16 luglio 2021 dalla volontà degli undici soci di sostenere le nuove politiche di welfare sociale. A farne parte sono professionisti e professioniste con competenze specifiche nel campo dell’assistenza sociale e in quello psicologico, sociologico, giuridico e economico. A ispirare il lavoro della cooperativa, l’opera sociale del Beato Giuseppe Puglisi.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X