fbpx

NetWorking Technologies contro l’Hiv


NeWTeCH. NetWorking Technologies Contro l’Hiv: una ricerca-intervento rivolta ai giovani per la prevenzione dell’HIV

Ente Attuatore:
Dipartimento Epidemiologia del Servizio Sanitario Regione Lazio – ASL Roma 1 (DEP).

Associazioni CTS sez. M coinvolte:
CNCA (Capofila), Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Mario Mieli, San Benedetto al Porto, Gruppo Abele, LILA, Nadir, Plus Onlus.

Premessa:
Negli ultimi anni, l’esponenziale ricorso, da parte della popolazione generale ma soprattutto di quella giovanile al Web come fonte informativa quotidiana, ha generato una enorme quantità di dati di natura spesso non strutturata (Big Data). I contenuti generati e condivisi sui social media sono oggigiorno risorse irrinunciabili per comprendere le opinioni degli utenti e avere una visione accurata dello stato “emotivo” della rete.

Obiettivo generale:
Realizzare una ricerca intervento che partendo dall’analisi di contenuti non strutturati disponibili su fora, discussioni, blog e social media possa fornire delle linee di indirizzo per un intervento preventivo mirato ai giovani digitali.

Attività:
1. Condurre un’analisi preliminare per la segmentazione degli utenti tra le piattaforme web, verificare l’accessibilità ai contenuti, data storage degli stessi, condurre un’analisi statistica delle conversazioni e delle relazioni tra utenti, evidenziando topic detection e criticità
2. Condurre una revisione sistematica della letteratura sull’efficacia della comunicazione via web e i social media per la prevenzione dell’infezione HIV
3. Organizzare una Consensus Conference per una comunicazione efficace utilizzando le Networking technologies, basata sulla sintesi delle evidenze raccolte attraverso la revisione sistematica e l’analisi dei contenuti raccolti dal web e sistematizzati (social analytics)
4. Produzione di una comunicazione pilota rivolta ai giovani basate sulle indicazioni emerse dalla Consensus Conference da parte delle Associazioni coinvolte

Risultati attesi:
1. Rilevazione, rappresentazione e descrizione delle aree semantiche “critiche” ricorrenti dei contenuti web, associazione erronea di concetti, disinformazione, fattori culturali associabili alla bassa percezione del rischio e allo stigma verso HIV
2. Sviluppo di una revisione sistematica sull’efficacia della comunicazione via web e i social media per la prevenzione dell’infezione HIV, con identificazione e sintesi delle evidenze disponibili
3. Produzione di un documento condiviso da un panel di esperti (rappresentanti delle Associazioni coinvolte, esperti di comunicazione, infettivologi) sulla comunicazione via web per la prevenzione HIV
4. Le Associazioni partecipanti testeranno formalmente le strategie/strumenti identificati come più efficaci per la comunicazione e disseminazione in contesti di reale applicazione con gruppi di giovani. In particolare in base agli esiti delle social analytics, della sintesi delle evidenze e del Documento finale prodotto dalla Consensus Conference produrranno una strategia comunicativa che si baserà su uno o più strategie/strumenti, quali ad esempio campagne Facebook, Instagram oppure presidio di canali quali Musical.ly e YouTube.

Durata progetto: febbraio 2019-gennaio 2021

Coordinamento: per il Cnca le attività avranno come riferimento Maria Stagnitta, delegata in Consiglio nazionale per la tematica Hiv e come coordinamento operativo Hassan Bassi della segreteria nazionale

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X