fbpx

L’Italia deve rivedere la decisione di classificare l’Egitto come “Paese di origine sicuro” 

Il CNCA ha aderito a questa dichiarazione.

L’Italia deve rivedere la decisione di classificare l’Egitto come “Paese di origine sicuro” 

41 organizzazioni della società civile  esprimono profonda preoccupazione per la decisione dell’Italia di classificare la Repubblica araba d’Egitto come “Paese di origine sicuro”, ai sensi del decreto legislativo n. 25/2008, comma 2-bis. Esortiamo il governo italiano a rendere pubblici i criteri seguiti nella valutazione dell’Egitto e a riconsiderare la decisione.

Il 7 maggio 2024, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia hanno emanato un decreto che aggiorna e amplia l’elenco dei Paesi di origine sicuri per i richiedenti protezione internazionale. L’elenco è passato da 16 a 22 Paesi, includendo Bangladesh, Camerun, Colombia, Egitto, Perù e Sri Lanka, con conseguenze molto problematiche per le ed i richiedenti asilo provenienti dai Paesi della lista, uno strumento che in ultima analisi limita le tutele legali e l’accesso all’asilo.

L’inclusione dell’Egitto tra i Paesi di origine ritenuti sicuri dall’Italia ci preoccupa profondamente, in quanto mette seriamente a rischio la possibilità per le ed i richiedenti asilo egiziani di ottenere protezione internazionale. La decisione, tuttavia, non appare sorprendente se la si interpreta alla luce dell’attivismo dello Stato italiano nell’ultimo decennio nel rafforzare i legami tra l’Egitto e l’UE attraverso iniziative nel campo della cooperazione di polizia e della gestione delle frontiere.

In Italia, la procedura standard di protezione internazionale prevede una serie di garanzie per il richiedente, tra cui il diritto di rimanere legalmente sul territorio fino alla valutazione della domanda. Le domande di coloro che provengono da “Paesi di origine sicuri”, invece, sono sottoposte a procedure accelerate, caratterizzate da tempi stretti sia per la Commissione territoriale, che è l’autorità competente per l’esame delle domande di protezione internazionale, sia per la presentazione dei ricorsi all’autorità giudiziaria in caso di rigetto. Inoltre, aumenta la probabilità che la domanda venga dichiarata manifestamente infondata se la persona  richiedente non adduce motivi sufficientemente “seri” nella sua particolare situazione per ritenere non sicura la sua permanenza nel Paese di origine. Infatti, è ragionevole supporre che per dichiarare un Paese sicuro, la situazione in tale Paese sia stata valutata in modo tale da considerare infondate le richieste di protezione internazionale provenienti da quel Paese. 

Ai sensi del Decreto Legislativo n. 25/2008 (D.Lgs. 25/2008), “uno Stato non appartenente all’Unione Europea può essere considerato un Paese di origine sicuro se, sulla base del suo ordinamento giuridico, dell’applicazione della legge all’interno di un sistema democratico e della situazione politica generale, si può dimostrare che, su base generale e coerente, non vi sono atti di persecuzione, come previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 25/2008. 7 del D.Lgsl. 251/2007, né tortura o altre forme di punizione o trattamento inumano o degradante, né pericolo dovuto a violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale”.

Considerato lo spaventoso bilancio dell’Egitto in materia di diritti umani, riteniamo che il Paese non soddisfi i criteri per essere definito “sicuro”, in particolare per quanto riguarda la persecuzione delle e dei dissidenti e la diffusione della tortura. Piuttosto, la decisione di classificarlo come “sicuro” lascia aperti diversi interrogativi su come la valutazione effettuata abbia potuto portare a riconoscere l’Egitto come tale.

Dal 2013, il governo del presidente Abdel Fattah al-Sisi ha violato diversi obblighi previsti dalla Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Le forze di sicurezza hanno eseguito uccisioni di massa di manifestanti nella più completa impunità, abusi fisici come atti di tortura inflitti dalle forze di sicurezza statali, condizioni di detenzione disumane equiparabili ad atti di tortura rimangono una routine nei luoghi di detenzione. Le autorità hanno continuato a eseguire esecuzioni e a emettere sentenze capitali dopo processi di massa e gravemente iniqui. Per anni, le autorità hanno sottoposto a torture e maltrattamenti persone basate sul loro orientamento sessuale e sulla loro identità di genere, reali o percepiti. Rifugiati e richiedenti asilo vengono occasionalmente deportati dall’Egitto in luoghi dove c’è il rischio di tortura. Inoltre, nell’ottobre 2023 una coalizione di organizzazioni internazionali ed egiziane ha riferito al Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura che l’uso della tortura da parte delle autorità egiziane è così diffuso e sistematico da costituire un crimine contro l’umanità. 

Solo nel 2023, le autorità egiziane hanno rilasciato 834 prigioniere/i politici/e, nello stesso anno hanno imprigionato 2504 critici o oppositori del governo e si sono rifiutate di rilasciare 251 detenuti che avevano ricevuto ordini di rilascio provvisori emessi da un giudice o da un pubblico ministero, o che avevano completato la loro pena. 

La decisione di considerare l’Egitto come “Paese di origine sicuro” potrebbe avere ripercussioni drammatiche sulle e sui richiedenti asilo, le cui domande verrebbero esaminate con una procedura accelerata da parte della Commissione territoriale di una durata fino a 9 giorni, con un rischio significativo di rigetto di tutti i casi considerati manifestamente infondati. I e le richiedenti le cui domande sono ritenute manifestamente infondate o respinte con la procedura accelerata (salvo non si tratti di una procedura di frontiera correlata) non hanno il diritto di rimanere in Italia mentre fanno ricorso. È più probabile che gli esami accelerati si concludano con un rigetto, soprattutto quando la/il richiedente non è in grado di corroborare il proprio caso con prove adeguate, compresa la documentazione rilasciata dal Paese d’origine. 

È noto che le autorità egiziane cercano attivamente di compromettere le possibilità di coloro che si trovano in esilio per ragioni politiche di ottenere protezione internazionale all’estero, negando loro il diritto di ottenere i documenti dall’Egitto in assenza di personale dell’ambasciata, in particolare per quanto riguarda i documenti di identificazione, le sentenze di condanna e altri documenti che potrebbero supportare le richieste di asilo.

Poiché l’ampliamento della lista dei Paesi sicuri riguarda alcune delle nazionalità che arrivano in maggior numero in Italia (come Bangladesh ed Egitto), il riconoscimento di questi specifici Paesi come sicuri sembrerebbe strumentale all’apertura di centri di trattamento extraterritoriali in Albania. Il governo Meloni ha recentemente firmato un controverso accordo con l’Albania affinché queste strutture, di fatto centri di detenzione, ospitino migranti e richiedenti asilo prelevati in mare dalle navi militari e della Guardia Costiera italiana. Alcuni centri in territorio albanese potrebbero essere destinati a richiedenti asilo provenienti da Paesi di origine “sicuri” che verrebbero quindi indirizzati verso procedure di valutazione rapide, come ha sottolineato la giudice ed esperta di diritti umani Silvia Albano.

Sollecitiamo il Governo italiano e i Ministeri direttamente coinvolti in questa decisione, ovvero il MAE, il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia, a rendere note e a pubblicare le valutazioni alla base dell’inserimento dell’Egitto nella lista dei Paesi sicuri, dettagliando le condizioni che hanno permesso tale decisione, come recentemente richiesto attraverso l’interrogazione parlamentare n. 5-02379 del 15 maggio 2024.

Chiediamo alla Commissione europea di valutare se la procedura italiana per la designazione di un “Paese di origine sicuro” sia conforme al diritto dell’UE, anche per quanto riguarda i criteri e la gamma di informazioni rilevanti prese in considerazione. 

Firmatari/e:

  1. A Buon Diritto
  2. AMERA International
  3. Amnesty International Italia
  4. ARCI
  5. Association for Juridical Studies on Immigration (ASGI)
  6. Cairo Institute for Human Rights Studies
  7. Comitato Pace e Diritti Circondario Imolese
  8. Committee for Justice 
  9. Comunità Papa Giovanni XXIII
  10. coordinamento nazionale comunità d’accoglienza 
  11. DAWN
  12. E.L. Foundation 
  13. Egyptian Front for Human Rights
  14. Egyptian Human Rights Forum (EHRF)
  15. EgyptWide for Human Rights
  16. EuroMed Rights
  17. From the Sea to the City
  18. Greek Council for Refugees (GCR)
  19. HIAS Greece
  20. Human Rights Watch
  21. HuMENA for Human Rights and Civic Engagement 
  22. I Have Rights
  23. Inter Alia
  24. International Rescue Committee Italy
  25. International Service for Human Rights (ISHR)
  26. Mediterranea Berlin e.V.
  27. MEDITERRANEA Saving Humans
  28. Middle East Democracy Center (MEDC)
  29. Mimetis migration research 
  30. Moving Cities
  31. Osservatorio permanente sulle armi leggere – OPAL
  32. ReCommon
  33. Refugees in Libya 
  34. Refugees Platform in Egypt (RPE) منصة اللاجئين في مصر
  35. Sinai Foundation For Human Rights 
  36. Station to Station 2 Agosto
  37. Tesserae urban social research
  38. The Tahrir Institute for Middle East Policy (TIMEP)
  39. Un Ponte Per ETS
  40. UNIRE (Unione Nazionale dei Rifugiati ed Esuli)
  41. Yoga and Sport with Refugees
CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X