fbpx

La rete Elide si presenta a Bologna il 23 giugno

L’anno scorso, in Sala Stampa della Camera dei Deputati, alcuni amministratori locali hanno presentato la carta delle città per una politica innovativa sulle droghe, un’iniziativa dal basso per costruire una rete che portasse la voce degli Enti locali sulle politiche sulle droghe. Di fronte al fenomeno dell’uso di droghe la doppia lettura del consumo di droghe, fino ad oggi prevalente, in termini di devianza e patologia si è rivelata del tutto inadeguata per la gestione politica e sociale del fenomeno. L’approccio centrato sulla sola risposta repressiva è in tutta evidenza risultato fallimentare, anche a livello locale. L’obiettivo di Elide – Enti Locali per l’Innovazione sulle Droghe è quindi quello di portare la voce delle città e delle aree metropolitane, accrescere il loro ruolo nel governo del fenomeno e di avviare sperimentazioni di politiche urbane innovative all’insegna della regolazione sociale.

I promotori lanciano un invito agli amministratori locali per costruire insieme la rete e innovare, a partire dalle città, le politiche e i servizi per le persone che usano droghe. Appuntamento a Bologna il 23 giugno allo Spazio Dumbo (Via Casarini, 19) dalle ore 10,30 alle 16. Saranno presenti gli assessori al welfare delle città promotrici, esponenti della società civile e del terzo settore attivi per la riforma delle politiche sulle droghe e i rappresentanti delle municipalità di Parigi, Atene e Amsterdam.

Per il CNCA partecipa la presidente Caterina Pozzi.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X