fbpx

La Commissione parlamentare d’inchiesta sull’affido dei minorenni sia l’occasione per rafforzare il sostegno alle famiglie

Comunicato stampa

La Commissione parlamentare d’inchiesta sull’affido dei minorenni
sia l’occasione per rafforzare il sistema di welfare,
i servizi sociali e le azioni di  sostegno alle famiglie
e non per rimettere in discussione il sistema di tutela dei minorenni fuori famiglia

Presa di posizione della rete 5buoneragioni, costituita da Agevolando, Cismai, CNCA,
CNCM, Progetto Famiglia e Sos Villaggi dei Bambini

Roma, 29 luglio 2020 – La rete “5buoneragioni per accogliere i bambini che vanno protetti” – costituita da Agevolando, Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia (Cismai), Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), Coordinamento Nazionale Comunità per Minori (CNCM), Progetto Famiglia e Sos Villaggi dei Bambini – prende atto dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse all’affidamento familiare e alle comunità che accolgono minorenni. Ma invita le forze politiche a coglierla come un’opportunità per rafforzare le azioni di sostegno alle famiglie, piuttosto che come un’occasione per mettere in discussione il sistema di tutela e per squalificare indiscriminatamente gli attori impegnati nella cura dei minorenni “fuori famiglia”.

La Commissione svolgerà un ruolo importante se saprà affrontare le tante questioni che riguardano il diritto del bambino a crescere in famiglia: l’investimento sulla prevenzione, sul sostegno alla genitorialità più fragile, sul sostegno ai servizi sociali territoriali e alle Procure della Repubblica per i minorenni per renderli più efficienti, sul supporto all’autonomia dei giovani neomaggiorenni in uscita da percorsi di accoglienza, perché non si vanifichi il lavoro svolto con loro negli anni della prima infanzia e dell’adolescenza. Dunque, se saprà segnare un rilancio dell’impegno delle istituzioni rispetto alla tutela dei minorenni e al sostegno alle famiglie.

Il timore, invece, che l’istituzione della Commissione possa tradursi nell’ennesima “caccia alle streghe” nasce non solo dalla valanga di fango che, anche recentemente, è stata riversata indiscriminatamente sugli attori del sistema che si prende carico dei minorenni “fuori famiglia”, ma anche dall’assenza, tra i compiti della Commissione, della verifica dei troppi limiti di un sistema di welfare inadeguato nel sostegno alle famiglie e ai bambini. Condividiamo pienamente l’esigenza di controllare l’adeguatezza organizzativa e operativa dei singoli attori in gioco e di sanzionare gli eventuali errori e ancora una volta ricordiamo che già le norme vigenti (la legge 184/83, la legge 149/01) prevedono doverosamente la funzione del controllo esercitato dalla Procura minorile e dai soggetti referenti per la vigilanza sulle strutture. Siamo convinti, supportati in questo da numerosi studi e ricerche, che il problema fondamentale che dovrebbe porsi la politica è quello di sostenere le famiglie nei difficili compiti che svolgono, invece di utilizzarle come principale ammortizzatore sociale del nostro sistema di welfare. E di potenziare il sistema di welfare e in particolare gli organici dei servizi sociali e della tutela nonché il sistema della giustizia minorile, che pur essendo un punto di riferimento a livello europeo, deve però fare i conti con la scarsità delle risorse impiegate, a cominciare da un numero di assistenti sociali gravemente insufficiente in larga parte d’Italia.

Ci auguriamo altresì che la Commissione d’inchiesta sappia opportunamente valorizzare gli esiti delle precedenti verifiche su questi stessi temi, al fine di evitare inutili ridondanze. In tal senso, offriamo fin da ora ampia disponibilità per specifiche audizioni sul tema.

Per info:
Agevolando – Silvia Sanchini comunicazione@agevolando.org – 347 1660060
Cismai – Roberta Zampa ufficiostampa@cismai.it – 389 276889
Cnca – Mariano Bottaccio ufficio.stampa@cnca.it – 329 2928070
Cncm – Giovanni Tagliaferri tagliaferrig@libero.it
Sos Villaggi dei Bambini Italia – Valeria Sabato v.sabato@inc-comunicazione.it

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X