fbpx

La campagna ‘Mai senza Naloxone’ parte da Firenze

Il 17 febbraio. Un’iniziativa di ITARdD e di Forum Droghe a cui collaborano, per l’evento fiorentino, il CNCA Toscana e la cooperativa Cat

La campagna “Mai senza Naloxone” è un’iniziativa nazionale promossa da ITARdD e da Forum Droghe alla quale hanno aderito SITD e FEDERSERD.

ITARdD (Rete Italiana per la Riduzione del Danno) è un network al quale aderiscono operatori del pubblico e del privato e persone che usano droghe impegnate nella Riduzione del Danno (RdD), associazioni e cooperative che gestiscono di servizi RdD in tutta Italia. La rete è impegnata nello scambio di buone pratiche e nella advocacy della Riduzione del Danno nella società e nelle istituzioni.

Garantire alle persone che usano droghe il Naloxone è una delle strategie di RdD più efficaci per prevenire le morti da overdose: nella maggior parte dei casi chi assiste a una overdose è un altro consumatore. L’Italia è uno dei pochi paesi nel quale il Naloxone è farmaco da banco. Anche per questo nel nostro paese si è sviluppato negli anni un modello di distribuzione del farmaco salvavita alle persone che usano droghe da parte dei servizi (Take Home Naloxone) che è stato esempio in tutto il mondo.

Ciononostante l’accesso del Naloxone è disomogeneo. Ci sono intere Regioni nelle quali non è consegnato ai consumatori, e ce ne sono altre nelle quali la distribuzione si limita ad alcune città. Ancora oggi poi, sono tante le farmacie che non tengono il farmaco o ritengono che si possa consegnare solo su prescrizione medica.

Le ragioni di questa situazione sono diverse e cambiano a seconda del territorio. ITARdD ha lanciato la campagna “Mai senza Naloxone” per promuovere un cambiamento affinché il Naloxone sia accessibile ovunque.

Ci auguriamo che ogni SerD d’Italia e ogni servizio di RdD lo consegnino ai consumatori e che tutte le farmacie lo vendano come farmaco da banco secondo quanto la legge prescrive. Il nostro obiettivo è anche sensibilizzare le associazioni della società civile, perché le overdose non sono un problema solo per chi usa eroina o per chi lavora nei servizi pubblici. Prevenire e ridurre le morti per overdose è un compito che la società tutta deve assumersi.

Il ruolo che i Servizi per le Dipendenze possono svolgere nel garantire l’accesso al Naloxone è importantissimo, perché significa dare ai consumatori la possibilità di salvare una vita in caso di bisogno.

Se il vostro Servizio consegna il Naloxone vorremmo discutere con voi e con altri Operatori di come lo consegnate, dei risultati, delle possibilità di ottimizzare questa pratica. Questo potrebbe essere utile a diffondere la buona pratica del THN.

Se invece non lo consegnate, vorremmo affrontare con voi quali siano le ragioni che vi hanno fatto optare per questa scelta. Il nostro obiettivo è confrontarci con un modello, quello del THN, che ha dimostrato la sua efficacia.

La Carovana che arriverà a Firenze il 17 gennaio 2019 è una delle iniziative della campagna “Mai senza Naloxone” . Saremo in città per incontrare gli amministratori locali, gli operatori dei servizi, le associazioni della società civile, le persone che usano sostanze e promuovere il Naloxone e la sua distribuzione come il modo più efficace per evitare le morti per overdose da oppiacei. La Carovana è composta da operatori di strada, medici, ricercatori e persone che usano droghe che da anni sono impegnati nella RdD.

Scriviamo questa lettera per annunciare l’arrivo della Carovana e per chiedere un sostegno alla vostra Organizzazione/Ente/Associazione, ma soprattutto per invitarvi a prendere parte attiva al programma della Carovana in città.

Mai senza Naloxone: Firenze, 17 gennaio 2019

Centro Giovani JAVA, via FIESOLANA ang Via Pietrapiana
10.00-12.00 Incontro pubblico con la Carovana
18.00-23.00 Aperitivo gratuito alcool free, Djset, Performances.

A cura di:
JAVA, CAT Cooperativa Sociale, C.T.C.A., Forum Droghe
Informazioni e contatti: centrojavafi@gmail.com
Ulteriori informazioni sulla campagna: naloxone.carovana@gmail.com

Naloxone Firenze

 

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X