fbpx

La campagna ‘Accogliere rende umani. Tutti’

Iniziativa di sensibilizzazione del CNCA per un’accoglienza delle persone migranti dignitosa e rispettosa dei diritti 

“Accogliere rende umani. Tutti” è una campagna di comunicazione per un’accoglienza delle persone migranti dignitosa e rispettosa dei diritti umani. L’iniziativa nasce con l’idea di contribuire al dibattito intorno al tema “migranti” che si sta sviluppando in Italia e non solo. Siamo sommersi, infatti, dalle notizie di scandali e malaffare e – come al solito – dalle immagini dei barconi su cui arrivano quasi ogni giorno persone che vengono presentate come pericolose più che bisognose di aiuto, come invasori piuttosto che esseri umani. Poco spazio ottengono, invece, le tante esperienze di accoglienza territoriali serie promosse da organizzazioni sociali di ogni genere, comprese quelle degli aderenti al CNCA.

Sappiamo che solo un’accoglienza che assicura dignità e rispetto dei diritti umani è in grado, nello stesso tempo, di tenere lontani gli speculatori e gli interessi criminali e di favorire quel dialogo con la popolazione locale che produce relazioni di prossimità positive e non xenofobia. È un sistema di accoglienza lasciato crescere senza controllo e criterio, con procedure di emergenza, che ha prodotto il disastro che abbiamo sotto gli occhi da tempo. Occorre rifondare questo sistema, puntando su strutture di accoglienza con numeri limitati e che si attengono a standard di qualità rigorosi, équipe di operatori qualificati e competenti, comunità di accoglienza diffuse e integrate nei contesti locali, un sostegno continuo al protagonismo delle persone migranti accolte.

Ma, prima di parlare di servizi e modelli di intervento, vogliamo riaffermare il fondamentale valore dell’accoglienza, dell’incontro con l’altro, che è un aspetto costitutivo di un’umanità evoluta, che non costruisce muri tra “noi” e “gli altri”. Accogliere rende umani, tutti.

Sentiamo di avere ancora viva l’ambizione di poter cambiare le cose che non condividiamo. Per questo la nostra iniziativa è anche una campagna politica, che chiama in causa le scelte di chi governa, a livello nazionale e locale, ma anche delle organizzazioni sociali.

Leggi il testo completo che spiega l’iniziativa e i modi per partecipare

Il CNCA ha espresso la sua posizione sulla questione migranti, e in particolare sul tema dell’accoglienza, nel documento “Restare umani. Per un’accoglienza diffusa, per la dignità delle persone migranti nelle comunità territoriali”.

In questa pagina troveranno spazio tutti i contributi e i documenti raccolti.

Documenti e progetti promossi dal CNCA, anche in collaborazione con altri soggetti

Progetto “Terreferme”, rivolto a minori stranieri soli, promosso da CNCA e Unicef Italia 
Appello “Proposte per una nuova agenda sulle migrazioni in Italia”, promosso da numerose organizzazioni del mondo ecclesiale italiano, tra cui il CNCA, in cui vengono fatte specifiche richieste anche in merito all’accoglienza

Esperienze di accoglienza di migranti promosse da organizzazioni aderenti al CNCA

La comunità per minori stranieri soli Luna Rossa, dell’associazione Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme
Il progetto “Welcome”, realizzato dalle cooperative sociali IRS L’Aurora e La Gemma, ad Ancona

Prese di posizione e documenti promossi da altre organizzazioni

“Fuori campo”, la mappa realizzata da Medici senza frontiere degli insediamenti informali in cui sono costretti migliaia di richiedenti asilo e rifugiati che avrebbero diritto a protezione e accoglienza
– UNICEF-UNHCR-OIM-EUROSTAT e OCSE: Forti lacune nei dati lasciano in pericolo e senza accesso a servizi di base bambini rifugiati, migranti e sfollati

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X