fbpx

Il Comune di Vicenza istituisca l’Albo per l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo

Tra i firmatari Progetto Sulla Soglia, aderente al CNCA

“L’attuale ridimensionamento delle strutture Sprar (che di fatto ne mortifica e riduce drasticamente le potenzialità e le capacità di accoglienza) e l’impossibilità di iscrivere i richiedenti asilo ai circuiti anagrafici, produrrà intere sacche di persone emarginate ed escluse da ogni tipo di possibile relazione con l’istituzione locale, aumentando di fatto anche le occasioni di conflitto sociale con la popolazione locale; inoltre renderà praticamente impossibile per le Commissioni territoriali rintracciare i richiedenti asilo presenti sul nostro territorio per comunicare loro le date delle audizioni o i loro esiti.”

Inizia così la lettera che diverse organizzazioni civiche vicentine – tra cui Progetto Sulla Soglia, aderente al CNCA – hanno indirizzato al sindaco, alla giunta, al consiglio comunale e al prefetto di Vicenza. Tali organizzazione chidedono “al Comune di Vicenza di istituire, per le ragioni sopra esposte, l’Albo per l’Iscrizione Anagrafica dei Richiedenti Asilo, comprendenti sia coloro che sono in attesa della pronuncia della Commissione Territoriale, sia coloro che non hanno ancora ottenuto un provvedimento definitivo a seguito dell’eventuale ricorso giurisdizionale proposto.”

I firmatari della lettera chiedono, inoltre, al Comune di Vicenza “di attuare per tutte le persone, indipendentemente dalla regolarità del loro titolo di soggiorno e aventi dimora abituale nel territorio comunale, le condizioni per garantire l’effettivo accesso a tutti i servizi erogati sul territorio loro spettanti (ad es.: iscrizione al SSN, assegnazione medico di base e esenzioni ticket; rilascio della carta di identità e delle certificazioni anagrafiche; accesso all’assistenza sociale e a sussidi anche di invalidità, e alle agevolazioni basate sull’ISEE; partecipazione a bandi per alloggi di edilizia residenziale pubblica e sussidi per i canoni di locazione; iscrizione ai centri per l’impiego) nonché di garantire l’accesso alle facoltà e alle agevolazioni ed ai diritti tutti che comunque presuppongono di norma o di fatto la titolarità di una residenza anagrafica (ad es.; rilascio patente di guida o conversione patente estera; apertura conto corrente bancario; apertura partita IVA; richiesta di cittadinanza).”

Scarica il testo completo della lettera

 

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X