fbpx

Il CNCA al fianco delle organizzazioni socie per realizzare il cambiamento

Si è chiusa oggi a Spello l’Assemblea intitolata “Comporre. Terra, casa, lavoro e creatività”

COMUNICATO STAMPA

Il CNCA al fianco delle organizzazioni socie
per realizzare il cambiamento
Si è chiusa oggi a Spello l’Assemblea intitolata
“Comporre. Terra, casa, lavoro e creatività”.
De Facci: “Non vogliamo essere solo enti gestori di servizi.
Cultura, arte, politica e competenze professionali
per affrontare le grandi trasformazioni del nostro tempo”

Roma, 12 ottobre 2019

Una federazione che accompagna le organizzazioni socie nel pensare e realizzare il cambiamento. E’ questa la mission che il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) riconferma con i tre giorni di lavoro, terminati oggi, dell’Assemblea “Comporre. Terra, casa, lavoro e creatività”, organizzata a Spello.

Un evento che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, interventi di filosofi, antropologi, sindacalisti, giornalisti, insegnanti, ricercatori sociali, tanti esponenti del terzo settore. Nel programma anche il monologo teatrale “La cortesia dei non vedenti” dell’attore Giuseppe Cederna, le canzoni di Mara Redeghieri, ex voce degli Ustmamò, e i disegni dello street artist Eugenio Cikala.

“Dinanzi alle tante e profonde trasformazioni sociali, culturali ma anche di modello imprenditoriale che stanno investendo le nostre organizzazioni,” dichiara Riccardo De Facci, presidente del CNCA, “la funzione della nostra Federazione è quella di aiutare a leggere e comprendere l’oggi per pensare il futuro. I nostri appuntamenti a Spello si propongono proprio di fornire chiavi di lettura culturali, non solo indicazioni operative. Il CNCA non si accontenta di essere un’associazione di enti gestori di innumerevoli servizi e progetti in tutta Italia, ma si attrezza per rispondere alle domande nuove che vengono dalle culture altre, dalle facce inedite della povertà e dell’esclusione, dalla questione dell’abitare e della vivibilità delle comunità locali. Ma anche dai temi dell’economia circolare e dell’ambiente, su cui crescono sensibilità e iniziative in tante nostre organizzazioni socie. Siamo convinti che questo sia possibile solo tenendo insieme cultura, arte, politica e competenze professionali. E’ questo che continueremo ad essere per le nostre organizzazioni: un luogo di pensiero.”

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X