fbpx

Il 20 giugno nuovo appuntamento della Mappa Celeste

COMUNICATO STAMPA

 Cosa ci hanno lasciato le esperienze nuove fatte in questi mesi?
Come ce ne possiamo servire per il futuro?  Scopriamolo con la Mappa Celeste.

 Sabato 20 giugno, dalle 21h, seguite la diretta su https://www.facebook.com/mappa.celeste

Video di presentazione: https://youtu.be/xH_tn5i7iVE

Da settimane ci ripetiamo “niente sarà più come prima”. Ma allora, come sarà?

Dopo quasi due anni di esperienze raccolte in giro per l’Italia. Dopo la maratona virtuale dell’equinozio di Primavera, che ha portato la Mappa Celeste nelle case di 40.000 persone raggiunte da storie di resilienza e letture di resistenza, sabato 20 giugno sarà il fischio d’inizio di una nuova fase, che vuole dare compimento alla missione dell’associazione, il cui titolo completo è “Mappa Celeste – Forum per il Futuro”.

Nello spazio di due ore, a partire dalle 21h, dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/mappa.celeste, ci confronteremo con esperienze che in questi mesi hanno creato aggregazione e innovazioni fuori dai sentieri battuti.

Dopo una breve contestualizzazione del progetto (ore 21), interrogheremo le storie e le esperienze lungo tre direttrici:

Alle 21h30: > Mettiamo al centro le visioni di futuro delle nuove generazioni

In questi mesi hanno preso forma progetti (come Orizzonte Italia e AssembraMenti) che hanno messo insieme e stanno mettendo insieme i protagonisti del futuro : le nuove generazioni. Che futuro chiedono i giovani? Quale “non ritorno alla normalità” e quali nuove sfide?

Il panel sarà animato da Roberto Cesa, Presidente de La Scatola, circolo ACLI Dalmine

Alle 22h: > Quali nuovi legami, in un periodo completamente diverso?  

Durante il lockdown alcune realtà hanno moltiplicato i loro contatti, raggiunto persone nuove. Contrariamente a quello che si poteva immaginare, per alcuni, attraverso strategie nuove, questo periodo di distanziazione è stato invece un periodo di avvicinamento. Ne parleremo con le esperienze di Ciessevi, Covid Help Alessandria, Cascina Biblioteca, Cooperativa Liberitutti.

Il panel sarà moderato da Sandra Burchi, dell’Università di Pisa

Alle 22h30: > Nuove parole per nuovi orizzonti

Per descrivere questo periodo, per creare un futuro, servono delle parole. Quali abbiamo usato, quali sono espresse dalle famiglie, dagli educatori, quale orizzonte descrivono? Dall’Alfabeto Pandemico alla ricerca sulle famiglie di Casa Netural, dai Maestri di Strada al progetto “A city in mind”, esploreremo il perimetro delle parole che vogliamo includere, escludere, rendere centrali o marginali nel vocabolario collettivo che vogliamo difendere.

Il panel sarà moderato da Davide Boniforti, psicologo di comunità, membro di Metodi.

Durante la serata presenteremo un percorso partecipativo di tre settimane, animato con il metodo dei “Future Lab”.

Nei tre appuntamenti, che saranno un viaggio collettivo tra desideri, paure e azione, saremo guidati dall’obiettivo finale di costruire scenari futuri desiderabili e condivisi, con strumenti pratici che ci faranno prendere coscienza di quanto è già presente nelle nostre realtà, e riscoprire capacità di azione all’interno di comunità di senso.

La chiamata alla partecipazione è aperta, nei limiti dei posti disponibili. La preiscrizione si effettua sul sito www.mappaceleste.it

Una restituzione pubblica sarà organizzata in settembre.

La Mappa Celeste si propone come strumento aggregante, positivo ed efficace, è fondata da: ACLI, Fim-Cisl, CNCA, Federsolidarietà, CGM, JSN. E’ in rete con: ASVIS – Festival dello Sviluppo Sostenibile, NEXT, Festival Nazionale dell’Economia Civile, Le giornate di Bertinoro per l’economia civile, IN-InnovarexIncludere.

Maggiori informazioni sulla serata del 20 giugno e iscrizione ai laboratori:
www.mappaceleste.it
mappaceleste@gmail.com

CHI SIAMO

“Mappa Celeste – Forum per il Futuro” è un luogo di passione collettiva e di confronto nato per elevare a sistema ciò che ci proietta in un futuro possibile e desiderabile. Il Forum sviluppa pensieri, studi e azioni utili a farlo nascere. A tal fine, promuove la cooperazione e la creazione di reti sociali e dà voce agli attori delle pratiche di apertura e di inclusione che funzionano e producono valore comune sul territorio. L’obiettivo è quello di progettare e definire un’agenda condivisa di Paese, a partire dal basso, con metodo e perseveranza, per costruire un futuro di benessere e contribuire al cambiamento, realizzando un Paese capace e capacitante. Le dimensioni identitarie sulle quali il Forum si costituisce e sviluppa sono 5:

  1. Il Forum si rivolge alla persona nella sua interezza e considera il benessere complessivo e i diritti della persona una condizione inalienabile per la prosperità individuale e collettiva. A tal fine, le elaborazioni faranno riferimento a protocolli complessivi di benessere (BES, SDGs ed affini) ed ai diritti individuali e collettivi.
  2. Il Forum guarda al cittadino nelle sue relazioni con il contesto, che vanno oltre i confini nazionali e considerano la dimensione europea ed il rapporto con le altre aree del mondo.
  3. Il Forum ha cura degli esclusi e pone attenzione continua alle marginalità, ponendo come centrale la questione dell’inclusione sociale. Promuove la protezione e la promozione di chi oggi è ai margini dei modelli sociali ed economici.
  4. Il Forum è connotato dall’unione tra teoria e pratica: elabora politiche ed azioni, individua modelli e teorie ma al contempo valorizza e propone buone pratiche, per ottenere esiti concreti. Non è orientato alla rappresentanza ma alla generatività, a sviluppare comunità di pratia che producano metodi, azioni, risultati.
  5. E’ orientato al futuro, alla sostenibilità e non al presente immediato. Le politiche si indirizzano alla creazione di un futuro desiderabile, con ricadute positive sulla società di oggi. Il Forum ha fiducia nelle persone e nella loro capacità di fare e di elaborare pratiche, contenuti e proposte. Il Forum ha fiducia nel futuro. Al Forum possono aderire, in qualità di soci, organizzazioni e singoli che vogliono accompagnarci.

Per maggiori informazioni su persone, logiche ed attività, il nostro sito è: www.mappaceleste.it

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X