fbpx

I Cpr sono luoghi di negazione del diritto e di politiche fallimentari

Si è tenuta oggi a Roma la conferenza stampa del Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI), la principale coalizione della società civile italiana impegnata nella promozione e tutela dei diritti delle persone di origine straniera, con più di 40 aderenti, per presentare i dati registrati e le criticità riscontrate dopo la visita di monitoraggio degli otto Cpr attivi in Italia.

Un’iniziativa in accordo con i/le parlamentari del Gruppo di Contatto, che fanno capo ai partiti di opposizione (PD, Movimento 5Stelle, Verdi e Sinistra Italiana, +Europa) in tutti gli 8 CPR attivi: Gradisca d’Isonzo (Gorizia), Macomer (Nuoro), Milano, Roma, Palazzo San Gervasio (Potenza), Bari, Restinco (Brindisi), Caltanissetta.

Oltre ai rappresentanti delle associazioni, erano presenti alla conferenza stampa i parlamentari Susanna Camusso (PD), Matteo Orfini (PD), Rachele Scarpa (PD), Paolo Ciani (Demos).

Le visite, alle quali erano presenti rappresentanti di numerose organizzazioni aderenti al TAI, in presenza di medici, avvocati e mediatori linguistici, sono state effettuate tutte a partire dalle 11.00 di lunedì 15 aprile 2024 e hanno da subito rivelato una difformità di comportamento da parte delle Prefetture.

Nei CPR di Milano, Caltanissetta, Roma, Bari, Brindisi e Palazzo San Gervasio i/le parlamentari e/o i/le consiglieri/e regionali sono entrati, in alcuni casi dopo alcune resistenze iniziali, con delegazioni più o meno numerose del TAI e di altre organizzazioni locali.

A Macomer ai rappresentanti della società civile è stato impedito di entrare mentre a Gradisca d’Isonzo, dopo l’accesso iniziale consentito anche ai rappresentanti della società civile, agli stessi è stato intimato di lasciare la struttura.

Al di là dell’aspetto igienico e sanitario, carente quasi ovunque, si riscontrano criticità strutturali che confermano la necessità di chiudere questi luoghi di detenzione amministrativa dove persone che non hanno commesso alcun reato, vengono detenute in assenza dei fondamentali diritti garantiti alle persone private della libertà in Italia.

Guarda il dossier di monitoraggio del Tavolo Asilo e Immigrazione

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X