fbpx

Formazione progetto Ohana: più di 450 partecipanti

Il percorso di formazione per preparare famiglie, singoli e operatori all’affido di minorenni migranti soli si è svolto in 3 corsi di 15 ore ciascuno, distribuiti nell’arco di 5 mesi (tra novembre e marzo) e rivolti a persone residenti nelle 7 regioni nelle quali è attivo il progetto Ohana: Lazio, Veneto, Piemonte, Lombardia, Puglia, Sicilia, Friuli Venezia Giulia. Trattandosi di formazione in prevalenza on-line, ci sono state molte iscrizioni anche da altre zone.

Complessivamente, hanno partecipato 487 persone (su un totale di otre 600 iscritti): 175 di queste sono professionisti del settore (assistenti sociali, educatori, psicologi, avvocati, tutori volontari) potenzialmente interessate poi alle pratiche dell’affido, molti operatori delle comunità che accolgono i ragazzi potenzialmente affidabili,  e assistenti sociali/psicologi interessati nella fase di valutazione dell’idoneità delle famiglie accoglienti.
253 sono famiglie o singoli che hanno manifestato interesse per un possibile percorso di affido, molte di queste per semplice curiosità, altre maturando via via la scelta di proporsi come famiglie accoglienti di minorenni migranti soli.
In totale sono state 167 le persone che hanno partecipato agli incontri conclusivi del percorso, di queste, 124 hanno partecipato da 4 a 5 incontri complessivi e 104 all’ultimo incontro del percorso (per la gran parte svolto in presenza), manifestando interesse e intenzione di procedere ad un affido o di star valutando la possibilità di accogliere.

Il grado di soddisfazione complessiva espresso dai partecipanti al corso è stato di circa 8,8 (su una scala da 1 a 10), anche per gli argomenti meno abituali come quelli giuridici, così come per la chiarezza espositiva dei docenti, che è stata molto apprezzata. Positivo anche il riscontro degli apprendimenti con risposte sempre appropriate da parte dei partecipanti.
Da circa 1 mese è avviato il percorso di valutazione da parte dei servizi sociali per stabilire l’idoneità delle famiglie ad accogliere e la possibilità concreta di abbinamento con ragazzi/e per cui sarà ritenuto un percorso appropriato e positivo l’affido presso una famiglia.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X