fbpx

maggio, 2020

gio21mag14:0017:30Seminario "Oltre la crisi. Economia sociale e modelli di sviluppo"14:00 - 17:30

Continua

Dettagli evento

L’Esecutivo nazionale del CNCA, a causa dell’epidemia di Covid-19, ha concordato di riorganizzare l’Assemblea nazionale prevista a giugno in tre momenti di lavoro a distanza che si svolgeranno nelle seguenti date:

– 21 maggio, ore 14.00-17.30
– 3 giugno, ore 9.00-12.30
– 19 giugno, ore 10.00-13.00


21 maggio | ore 14-17.30

Oltre la crisi
Economia sociale e modelli di sviluppo
cercando tracce di futuro

“In questo tempo nessuno ha la sfera di cristallo, ma forse qualche binocolo lo possiamo recuperare”.

In un momento di crisi e difficoltà collettiva come questa, che rischia di accentuare ancor di più le fatiche di chi era in difficoltà e che sta portando ad un aumento delle diseguaglianze e delle varie forme di povertà economica, educativa, relazionale, il nostro mondo si sta interrogando su come ritrovare tracce e percorsi di futuro, ispirati anche dalla faticosa e consapevole presenza che in questo periodo abbiamo garantito sui territori.

Proprio questa prossimità a cui non abbiamo rinunciato, che abbiamo vissuto con tutte le sue criticità ed attenzioni nelle nostre comunità territoriali, nei nostri servizi e progetti, negli appartamenti dei nostri ospiti, in quelle giornaliere comunicazioni a distanza ove necessario, nella distribuzione quotidiana di quelle piccole opportunità di sopravvivenza e sperimentando una distanza fisica, ma che è stata in molti casi vicinanza di sensazioni, affetti in forme e modi nuovi, ci ha interrogato su come ed in quale direzione vogliamo uscire da questa crisi.

In una situazione economica attuale complessiva difficile e con un impatto della crisi sull’economia sociale e sulle organizzazioni del Terzo settore, che rischia di essere devastante, non ci possiamo e vogliamo accontentare semplicemente di tornare ripiegati alla situazione precedente.

I motivi della crisi, le sue forme più tragiche e gli scenari che ci ha mostrato ci chiedono di riflettere profondamente su come vogliamo provare ad uscire da questa situazione. Siamo consapevoli che le direzioni ed i percorsi d’uscita da questa crisi saranno le prime tracce di cosa potremmo essere domani. I saperi diversi, gli intrecci con i punti di vista altri da noi, ci aiuteranno ad evitare di andare in mare aperto senza bussola, continuando la nostra ricerca di pensieri lunghi profondi e meticci.

Quali possono essere gli scenari possibili che ci aspettano? Nella profonda attenzione alla crisi che stiamo affrontando, nella necessaria sopravvivenza dei nostri gruppi e delle persone che ci accompagnano, quali possono essere le ipotesi di cambiamento, trasformazione e innovazione possibili? Con un’attenzione fatta non solo di resistenza, ma anche di prospettiva verso approcci e modelli di economia sociale come motore dell’economia complessiva. Non più ancellari partecipanti, ma pensanti attori, ispirati anche dai temi dei nuovi modelli di impresa sociale, delle diverse forme di sviluppo di comunità, da un approccio all’economia solidale, sociale e circolare.

Abbiamo quindi pensato ad un percorso verso l’assemblea nazionale del 19 giugno 2020 articolato in tappe tra loro connesse, di cui questa del 21 maggio è il primo appuntamento, seguito da un secondo il 3 giugno che avrà come titolo Il destino non è logico, del quale riceverete a breve il programma completo.

Il nostro desiderio è che questo percorso possa vedere una partecipazione ampia e aperta oltre che ai vari referenti della Federazione nazionale del CNCA, anche ai soci delle nostre organizzazioni aderenti, ai componenti delle realtà a noi più vicine come consorzi, associazioni, volontari e amministratori pubblici. Sarà un’occasione importante, per cercare insieme davvero pensieri e tracce di futuro.

14-14,15 Connessioni al seminario

14,15-14,30 Saluti e introduzione ai lavori. Riccardo De Facci, presidente CNCA

Sessione 1: 14,30-15,45 Intervengono:
• Fabrizio Barca, economista, Forum disuguaglianze e diversità: Come leggere la situazione attuale? L’impatto della crisi del Covid 19 sull’economia, le organizzazioni del terzo settore e le disuguaglianze
• Tommaso Vitale, sociologo Sciences Po (Parigi): Modelli di riorganizzazione e piste di lavoro per l’economia sociale. Possibile ruolo dell’economia sociale nella riscrittura di un futuro per il Paese.
Facilitano questa sessione: Carlo De Angelis (Cnca Lazio e membro Comitato scientifico progetto ESC) e Marina Galati (vicepresidente Cnca)

15,45-16 PAUSA

Sessione 2: 16-17,15
• Vincenza Pellegrino, sociologa processi culturali e comunicativi Università di Parma, Come pensare e formulare scenari di futuro per le organizzazioni del terzo settore
• Silvano Falocco, economista ambientale Fondazione Ecosistemi. Nuovi modelli di economia: la connessione possibile tra il lavoro sociale e l’economia circolare. Percorsi di innovazione sociale verso la riconversione ecologica del lavoro sociale.
Facilitano questa sessione: Caterina Pozzi (vicepresidente Cnca) e Marco Vincenzi (consigliere nazionale Cnca)

Conclusioni 17,15-17,30
A cura della presidenza Cnca
………………………………..
Modalità di partecipazione
Il seminario si svolgerà on line su piattaforma GoToWebinar. La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo indirizzo: bit.ly/Oltrelacrisi.
……………………………………………….
Credits
L’iniziativa fa parte del ciclo di formazione realizzato nell’ambito delle attività del progetto ESC, finanziato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali, DLGS 117, 3 luglio 2017 art. 72, anno finanziario 2018

Data

(Giovedi) 14:00 - 17:30

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X