fbpx

giugno, 2020

mer03giu09:0000:30Seminario "Il destino non è logico"09:00 - 00:30

Continua

Dettagli evento

L’Esecutivo nazionale del CNCA, a causa dell’epidemia di Covid-19, ha concordato di riorganizzare l’Assemblea nazionale prevista a giugno in tre momenti di lavoro a distanza che si svolgeranno nelle seguenti date:

Il destino non è logico

L’utopia di vivere in un mondo globalizzato e comunque chiusi dentro confini nazionali, si scontra con la realtà tragica dei fatti. Ulrich Beck qualche anno fa diceva che “né la scienza né la politica al potere… sono nella posizione di definire o di controllare razionalmente i rischi”. E nel rischio ci siamo, eccome, e nel contesto della società globalizzata nella quale oggi viviamo, le soluzioni tradizionali mostrano i loro limiti. In questa condizione di crisi, rischio e precarietà, ci torna alla mente la frase scritta su un muro di Hong Kong: “non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità era il problema”.

Siamo costretti a pensare a qualcosa di diverso oppure come qualcuno diceva a tutto ci si abitua più in fretta di quanto non si creda? Oppure è vero ciò che fino a ieri era impensabile oggi è diventata reale e possibile e ci cambierà? E se toccasse a noi decidere cosa davvero è successo e succede? E che cosa conta?

In questi anni abbiamo spesso usato il tema delle creatività come tempo e spazio per ordinare in modo diverso gli aspetti della realtà e a vivere le domande del qui ed ora perché “forse poi, in qualche giorno lontano nel futuro, inizierai gradualmente, senza neppure accorgertene, a vivere a tuo modo nella risposta” (Rilke).

Attraverso un dialogo creativo interno abbiamo annotato nel nostro diario intellettuale alcuni temi che ci toccano nella quotidianità di questo tempo:

  • le relazioni dentro e fuori le nostre organizzazioni e i nostri gruppi di lavoro, l’etica che sta tra spirituale (l’unità) e politico (l’umanità) la distanza (angoscia, paura, morte) e la vicinanza (geografica, prossimità …) della partecipazione e della responsabilità, della necessità di conciliazione in questo del tempo del lavoro e della sfera privata;
  • la comunità locale nelle quali abitiamo ma anche l’urgenza del globale, della velocità e della competenza, della necessità di generare pensiero sul tema delle biodiversità e della cooperazione tra ecosistemi;
  • la costruzione insieme agli altri di un mondo vitale dell’impresa conviviale improntata alla coesione sociale, partendo da una riflessione su sé stessi ma anche come l’arte può aiutare a trasformare l’immaginario e la cura da mettere nella comunicazione.

Ci chiediamo allora rispetto ai temi quale è il senso del presente oggi? Cosa stiamo vivendo e attraversando? Ci chiediamo come affrontare le nuove sfide portate dall’accelerazione della globalizzazione, dalle nuove tecnologie, dalla velocità dei cambiamenti? Come prepararci per affrontare un presente e un futuro pieno di cambiamenti continui? Il senso dell’oggi ha dentro pensieri e prefigurazioni. Ma non sono vincoli. Come oggi guardiamo all’insignificante? E quanto invece questo insignificante parli e ci dica sull’oggi (lo scarto).

PROGRAMMA

9.00 Connessioni al seminario

9.15 Saluti Marina Galati, vicepresidente nazionale CNCA

9.30 Ingresso poetico politico
Sulle cose, sui paesaggi, le emozioni delle cose e della terra, le emozioni delle persone
Alessia Pesci, esecutivo nazionale CNCA, dialoga con Silvia dalla Rosa (CNCA Veneto)

10.15 Mappe del nuovo mondo. Il virus che terremota lo spazio
Sul locale e il globale, le biodiversità, l’ecosostenibilità e la cooperazione tra ecosistemi
Andrea Pase, geografo, dialoga con Costanza Schiaroli (CNCA Marche)

10.45 riAPRIRE?
Sulle cose che sono da fare, la coesione da comporre o ricomporre. Sulla cultura e la creatività per sciogliere gli immaginari
Gabriele Vacis, regista, dialoga con Salvatore Costantino (CNCA Lazio)

11.30 Discussione
12,15-12,30 Conclusioni, a cura della Presidenza CNCA

………………………………..
Modalità di partecipazione
Il seminario si svolgerà on line su piattaforma gotowebinar.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeXeMICGYnyYMC58-YprViJqaRWZzd6-pGi205GZpiXlMeZOw/viewform

……………………………………………….
Credits
L’iniziativa fa parte del ciclo di formazione realizzato nell’ambito delle attività del progetto ESC, finanziato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali, DLGS 117, 3 luglio 2017 art. 72, anno finanziario 2018

Data

(Mercoledi) 09:00 - 00:30

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X