fbpx

Dopo Certaldo, i materiali della prima formazione sul lavoro di strada

Oggi si è tenuta una formazione online dal titolo “Dopo Certaldo, il lavoro di strada in Emilia Romagna. Metodi per un cambiamento di paradigma nell’approccio con i servizi”. E’ stato il primo appuntamento di un percorso di riflessione e confronto sul lavoro di strada – promosso dall’Università della Strada del Gruppo Abele, il CNCA Libera – che toccherà diverse regioni italiane, coinvolgendo altri partner. L’evento di Bologna è stato co-organizzato con Avvocato di StradaOpen GroupCentro Sociale Papa Giovanni XXIIIAssociazione Orfeonica e Università di Bologna. L’intenzione è promuovere una serie di incontri fra operatori, servizi ed istituzioni politiche per riscoprire ed accreditare una pratica, quella della prossimità, che nelle mille sue incarnazioni propone un percorso che parta dal non giudizio per arrivare all’umanità.

Leggi il programma della giornata della prima formazione

L’idea è nata nel novembre 2019, in occasione dell’evento per celebrare i 25 anni della Carta di Certaldo, un documento programmatico, politico e metodologico che riuniva educatori di strada di tutta Italia e che poneva questioni di prospettive. Operatori ed equipe di tutta Italia si sono confrontate sull’evoluzione degli spazi urbani, della comunicazione, della salute e dei diritti, continuando ad interrogarsi su come leggere le contraddizioni e raccogliere le sfide che le strade reali e virtuali pongono ogni giorno. 25 anni dopo le educative di strada continuano ad interrogarsi sul senso e le prospettive del loro agire: creare relazioni di prossimità come mezzo e come fine.

Da Certaldo 2019 è emersa la necessità di continuare il confronto a livello locale, iniziando dall’Emilia Romagna, la terra italiana forse con maggior tradizione nell’ambito del lavoro di strada.

Scarica i materiali della formazione:
slide di Claudia Iormetti, “Carta di Certaldo, atto secondo”
slide di Marco Battini, “La rete degli interventi di prossimità in Emilia Romagna”
slide di Mila Ferri, “La Regione e il lavoro di strada: dalle politiche alla programmazione degli interventi”

Qui puoi accedere alla videoregistrazione dell’evento:
https://transcripts.gotomeeting.com/#/s/7eab52afb6f4eb66a5386cdb21aca19ed970140321256aecccee962c0221669d

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X