fbpx

Dall’11 al 13 ottobre la 14a edizione internazionale di “Learning From Action”

Si terrà a Pasturo (Lc) dall’11 al 13 ottobre prossimi la 14a edizione internazionale di “Learning From Action” su processi decisionali, assunzione di responsabilità e convivenza.

L’iniziativa è promossa da IL NODO Group, un’associazione scientifico-culturale senza fini di lucro che ha svolto attività di studio, formazione e consulenza in collaborazione con il Tavistock & Portman NHS Trust di Londra e con altre istituzioni scientifiche nazionali e internazionali. Co-sponsor è l’associazione scientifica Mito & Realtà.

I temi focalizzati in questa Working Conference sono: la capacità decisionale, l’assunzione di responsabilità e la convivenza nei contesti organizzativi.

È un modello di formazione che offre ai partecipanti un’opportunità di apprendimento diretto attraverso un breve periodo di convivenza in stile comunitario.

Apprendere dall’azione è la metodologia di questa formazione. Ciò significa che si esplorano altri linguaggi oltre quello verbale. Il focus di questa Working Conference è imparare a dare significato alle azioni come costituenti un altro linguaggio che veicola comunicazioni individuali e di gruppo non espresse a livello verbale perché inconsce ed ancora poco elaborate per essere mentalizzate.

Questo dare significato all’azione diventa uno strumento di lavoro indispensabile non solo per leggere e gestire le dinamiche presenti in qualsiasi gruppo, ma soprattutto per quegli aspetti che normalmente sono difficilmente verbalizzabili.

L’idea di realizzare questi eventi formativi è nata nei primi anni 2000, da un incontro e lavoro congiunto fra R.D. Hinshelwooded E. Pedriali e dal 2010 portato avanti da Luca Mingarelli. Ora questo tipo di Conference è parte ed item del Manuale Standard Qualità ideato dal Community of Communities(UK) e del progetto Visiting dell’Associazione Mito & Realtà.

In questo senso LFA è nato per sviluppare le Competenze di Base di chi opera in strutture residenziali psichiatriche, dipendenze, RSA e semiresidenziali e nei servizi di Salute Mentale nei differenti ruoli quali educatori, TERP, infermieri, OSS, amministrativi, dirigenti, consulenti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri, assistenti sociali; ma come è già avvenuto con soddisfazione nelle precedenti edizioni, è indicata e aperta la partecipazione di professionisti del profit e del mondo aziendale.

“Learning From Action” è un evento che integra la cultura della Comunità terapeutica democratica alla metodologia Group Relations (Tavistock).

Il Compito Primario di LFA 2024 è di apprendere dall’esperienza di esplorare come la comunicazione inconscia e non verbale e le dinamiche di gruppo influenzino i processi decisionali, l’assunzione di responsabilità ed altri aspetti del lavorare e convivere.

Partecipanti e staff costituiranno insieme questa comunità di apprendimento temporanea.

In questo particolare contesto di apprendimento, l’obiettivo sarà quello di consentire una miglior comprensione dei fattori interpersonali, intergruppali, organizzativi e istituzionali, sia manifesti che nascosti, che intervengono nei processi decisionali e nella loro attuazione.

Ogni partecipante si troverà quindi nella condizione di esplorare il proprio modo di lavorare nel e per conto del gruppo, di riflettere sul modo di lavorare del gruppo, con un’attenzione alle comunicazioni non verbali, inconsce e sull’esperienza di decidere e assumersi responsabilità attraverso i fatti della vita quotidiana e le relazioni con gli altri, potendo fare esperienza di questo in vari ruoli.

Un’ulteriore finalità di questo evento consiste nell’esplorare le dimensioni e sconnessioni/connessioni tra Fare, Pensare e Apprendere
La Working Conference cercherà di far emergere, dall’esperienza direttamente vissuta, le componenti che intervengono nel prendere decisioni, attraverso la riflessione su quali pratiche democratiche possibili e su quale utilizzo ecologico delle risorse presenti caratterizzino e promuovano la salute dell’Istituzione.

Il CNCA è uno dei partner dell’iniziativa. I soci della federazione che intendono partecipare all’evento potranno, per questo, usufruire di uno sconto del 10% sui costi previsti.

Scarica la brochure dell’iniziativa

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X