fbpx

Costruire percorsi relazionali ed emancipativi

Nell’ambito del progetto “IEA! Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze”, diverse organizzazioni del CNCA hanno partecipato alla realizzazione di sperimentazioni dedicate all’abitare.

Le crescenti disuguaglianze nel paese hanno fatto riemergere con forza la centralità dell’abitare, a partire dalla drammatica emergenza abitativa, con una corrispondente assenza di significative ed efficaci politiche pubbliche.

Le organizzazioni del CNCA hanno inteso dare delle risposte non riducibili solo al farsi carico delle emergenze sociali, ma hanno cercato di costruire percorsi, processi relazionali ed emancipativi, in grado di incidere persino sul cambiamento delle politiche pubbliche locali.

Le attività progettuali sono state rivolte in primo luogo alle categorie più fragili e vulnerabili con un’ampia diversificazione delle risposte, passando dall’assistenza diretta alle soluzioni abitative fino alla realizzazione di agenzie di mediazione sociale per l’abitare, nella direzione di costruire processi di autonomia, uscendo da dipendenza del bisogno, superando una logica puramente assistenziale, sviluppando autostima ed emancipazione.

Questo processo di empowerment dei beneficiari dei nostri progetti ci sembra uno snodo centrale e importante da sottolineare.

In tutte le iniziative e processi attivati è stato dedicato un tempo prezioso per la costituzione di reti e sistemi che facilitino l’accesso alle risorse del contesto territoriale, reti di risorse anche informali, recuperando la fiducia nella comunità.

Nel complesso le sperimentazioni realizzate si situano nella cornice di un “welfare generativo”, che crea nuove relazioni, reti e collaborazioni, accrescendo le possibilità di azione, accelerando la fine di un welfare puramente “risarcitorio”.

Per raccontare questa enorme diversità di risposte e di aspirazioni abbiamo effettuato una prima mappatura degli interventi e una ricerca specifica su diverse buone pratiche, che in parte trovate in questa newsletter.

In cantiere ci sono altre iniziative che daranno conto in modo anche più ampio delle iniziative progettuali realizzate dalle organizzazioni partecipanti al progetto IEA!. Peraltro, continua l’attività di scambio di informazioni e buone pratiche anche con riferimento al livello europeo.

Possiamo ben dire che è solo l’inizio.

Carlo De Angelis, CNCA nazionale

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X