fbpx

Convegno “Curricolo è responsabilità”

Milano 26-27-28 Febbraio 2016

 I convegni nazionali del Gruppo Nidi e Infanzia sono appuntamenti attesi e importanti che cercano di cogliere i segni dei tempi e promuovere elaborazioni innovative con l’intenzione di incidere sulle politiche e sulla cultura dell’infanzia.

Anche questo 20° Convegno si colloca in un momento strategico della storia dei diritti dei bambini e della vita dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia in quanto con la legge 107/2015 si sanciscono finalmente i livelli essenziali e si definisce l’unitarietà del percorso curricolare 0/6.

Il titolo “Curricolo è responsabilità” è stato scelto dopo aver considerato diverse ipotesi che collegavano il curricolo alle parole vita, sviluppo, benessere, saperi, intenzionalità… un mondo intero.

Consapevoli dei rischi di riduzionismo, ci siamo orientati sul termine responsabilità in quanto richiama fortemente, a nostro avviso, l’atteggiamento intenzionale che, connettendo il piano dei valori con quello delle prassi educative, rimane aperto alla ricerca e alle sfide.

Il curricolo non si contrappone al bambino (J. Dewey, 1902). Parlare di curriculum non significa restringere la prospettiva ai saperi disciplinari. Per noi curricolo è esplorare, apprendere nelle relazioni, stabilire connessioni, documentare l’esperienza e guidarla con professionalità, sapienza organizzativa, cultura e sistematicità creativa. E’ assumersi responsabilità interpellando tutti gli attori coinvolti nel processo – prima di tutto i bambini – perché ci offrano le piste e acquistino consapevolezza delle loro potenzialità, delle conquiste progressive, dell’impegno necessario. La nostra visione del curricolo non si contrappone all’approccio olistico ma cerca un equilibrio tra questo e il progressivo dipanarsi dei saperi, invita gli educatori a interpretare l’esperienza dei piccoli e a individuare con passione e razionalità, flessibilità e metodo le esperienze che i bambini compiono negli ambienti da noi predisposti e a identificare i passi possibili con i quali accompagnarli verso una crescita più ricca.

La delicatezza e la complessità del tema, insieme alla straordinaria occasione data dalla nuova legge, dai decreti attuativi e dalle responsabilità verso tutti i bambini che vivono e arrivano nel nostro Paese, ci obbligano a rivisitare i percorsi e i contenuti con uno sguardo rinnovato e sostenuto da coraggio e speranza.

Le commissioni rappresentano l’opportunità di approfondire quesiti e nodi sensibili che le esperienze sapranno esplicitare. Adottare un atteggiamento di ricerca dialogante e tenace ci può aiutare a individuare possibili prospettive e orizzonti futuri di sviluppo ed evoluzione dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, come previsto dalla nuova legge nazionale.

Per maggiori informazioni www.convegnocurricolo06.org

pdfScarica il programma

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X