fbpx

Conferenza nazionale di Bologna, 1000 operatori si confrontano sul tema droghe

L’evento si terrà presso il Palazzo dei Congressi, il 7 e 8 febbraio prossimi. Conferenza nazionale di Bologna,
mille operatori si confrontano sul tema droghe. Le Regioni Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria e la Provincia autonoma di Bolzano presenteranno un proprio documento.

 

ROMA – A giudicare dal numero di iscrizioni che si sono registrate a oggi, si può essere certi: gli addetti ai lavori che saranno a Bologna, il 7 e 8 febbraio prossimi, per partecipare alla “Conferenza per un progetto delle Regioni sulle dipendenze” saranno più di mille.
Una mobilitazione che non sorprende gli organizzatori dell’evento – il cartello nazionale “Non incarcerate il nostro crescere”, coordinato dal CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), sette amministrazioni regionali (Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria) e la Provincia autonoma di Bolzano. La gran parte degli operatori che ogni giorno si confrontano con il problema droghe per ragioni professionali o di impegno personale attendono da tempo un evento nazionale che aiuti a fare il punto sulla diffusione delle droghe nel nostro paese, a fare i conti con i nuovi stili del consumo, valutare l’efficacia degli approcci sperimentati, presentare le buone prassi regionali, elaborare le linee di indirizzo degli interventi futuri. E, naturalmente, favorire uno scambio autentico sulle gravi proposte e le possibili ricadute del disegno di legge governativo sulle droghe.
Di fatto, questo appuntamento – che si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi (sala Europa), in piazza della Costituzione – vuole essere quella “Conferenza nazionale sulle droghe” che gli addetti ai lavori attendono inutilmente da tempo, e che il Governo in carica si è ben guardato dall’organizzare, come pure avrebbe dovuto in base a quanto disposto dalla legge. Per questo il cartello “Non incarcerate il nostro crescere” – che raccoglie decine di sigle, nazionali e locali, del mondo dei servizi pubblici, del terzo settore, volontari, educatori, magistrati, operatori del diritto, insegnanti, singoli cittadini – e le amministrazioni interessate a una riflessione con gli addetti ai lavori hanno deciso di fare da sé.
Molti hanno già assicurato la loro presenza: Stefano Anastasia, Vittorio Agnoletto, Lucio Babolin, Ezio Beltrame, Rosy Bindi, Marco Boato, Gianluca Borghi, Adriana Buffardi, Mario Cavallaro, don Luigi Ciotti, Claudio Cippitelli, Maurizio Coletti, Franco Corleone, Riccardo De Facci, Pietro Fausto d’Egidio, Nerina Dirindin, Guglielmo Epifani, Maurizio Fea, Gaia Grossi, Leopoldo Grosso, Alessandro Margara, Teresa Marzocchi, don Antonio Mazzi, Edo Polidori, Enrico Rossi, Achille Saletti, Marcello Secchiaroli, Livia Turco, Giuseppe Vaccari, Grazia Zuffa.
A rappresentare il Governo sono stati invitati Carlo Giovanardi, Antonio Guidi e Nicola Carlesi.

Le sette Regioni sopra citate e la Provincia autonoma di Bolzano presenteranno un proprio documento per “mettere in luce le scelte strategiche comuni alle Regioni, evidenziando i punti di discordanza con il disegno di legge nazionale”. In tale testo saranno espressi chiaramente gli impegni che queste istituzioni assumono rispetto a temi come la prevenzione, il trattamento delle persone tossicodipendenti, la riduzione del danno e, nel contempo, le scelte valoriali, strategiche e operative che non condividono.
Il CNCA, per parte sua, renderà noti in tale occasione due documenti chiave per la strategia della Federazione: “Giovani: il futuro in diretta. Proposte per il diritto alla cittadinanza e al protagonismo delle giovani generazioni, ora” e “Verso una Carta etica delle dipendenze. La nostra proposta”.
Sono previste due conferenze stampa: una lunedì 7, l’altra martedì 8, sempre alle ore 12,00.
Presso lo stand del CNCA, i giornalisti troveranno un punto di accoglienza a loro dedicato presso il quale potranno richiedere informazioni, materiali, contatti.
Sulla home page del sito della Federazione (
www.cnca.it) è inserito un link allo spazio dedicato alla Conferenza, dove è possibile scaricare il dépliant con il programma completo dell’evento e la relativa scheda di iscrizione, e leggere l’appello sottoscritto da tutte le organizzazioni che hanno aderito al cartello “Non incarcerate il nostro crescere”.

Roma, 3 febbraio 2005

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X