fbpx

Che cos’è una narrazione e come arriva ad influenzare le nostre percezioni sui fenomeni?

Che cos’è una narrazione, come si costruisce e come arriva ad influenzare le nostre percezioni sui fenomeni? Ne parla lo studio del progetto Opportunities,
for a fair narrative on migration esaminando alcuni esempi di narrazioni
delle migrazioni, tra cui un celebre caso italiano

Le “narrazioni” influenzano la percezione del pubblico su temi chiave del nostro vivere pubblico, quale quello delle migrazioni, di cui si occupa il progetto europeo Opportunities, a cui anche CNCA aderisce. Il modo in cui le narrazioni plasmano la percezione pubblica di un fenomeno porta effetti – espliciti o indesiderati – che vengono studiati in uno dei papers prodotti dal progetto, nello specifico da Roy Sommer, professore di inglese all’Università Di Wuppertal in Germania, e coordinatore scientifico del progetto Opportunities.

Uno dei casi di studio utilizzati dal report è la narrazione che le diverse parti fanno dell’episodio del 2019 legato al divieto di sbarco e il successivo confronto nato tra Matteo Salvini e Carola Rakete, comandante della Sea Watch 3, nave di un’ONG tedesca adibita al soccorso dei migranti in mare.

A partire dai casi concreti il Professor Sommer spiega come si costruisce una narrazione e quali sono le sue componenti. Affronta il tema delle dinamiche delle narrazioni, guardando a come chi racconta le storie, chi le diffonde, chi ne fa fake news, interagisca in un’arena in cui l’obiettivo è attirare l’attenzione, raggiungere autorevolezza, convogliare comportamenti individuali o collettivi, fino a controllare le narrazioni. Arriva anche a esaminare il rapporto tra gli stili narratori e la stabilità/o instabilità dei sistemi politici e di governo.

Ricordando che il progetto Opportunities promuove la metafora del Level Telling Field, dove tutte le narrazioni possano avere uguale accesso alle audience.

Il report è disponibile per il download a: https://www.opportunitiesproject.eu/media/attachments/2022/06/17/sommer-narrative-dynamics-and-migration.pdf

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X