fbpx

Progetti terminati

Care Leavers Network

Progetto Care Leavers Network: sviluppo di Welfare generativo attraverso l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva di giovani fuori dalla famiglia d’origine

Finanziatore: Ministero del Lavoro e politiche sociali, DLGS 117, 3 luglio 2017 art. 72

Durata: 24 mesi

Data avvio: maggio 2018

Soggetti attuatori: Agevolando (capofila), CNCA (partner)

Contesto, motivazioni e finalità della proposta progettuale
Su impulso di Agevolando è nato il “Care Leavers Network” dell’Emilia-Romagna, una rete informale di ragazzi ospiti ed ex-ospiti di comunità educative, famiglie affidatarie e case famiglia, provenienti dalle diverse province dell’Emilia-Romagna coinvolti in un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva con la finalità di:
– promuovere attività di scambio e riflessione;
– proporre suggerimenti e idee per orientare le politiche e gli interventi concreti fondamentali da attuare nei percorsi di accoglienza eterofamiliare, in una dimensione generativa;
– creare momenti di aggregazione, di confronto e arricchimento reciproco tra i partecipanti.

La prima Conferenza regionale del Care Leavers network dell’Emilia-Romagna, che si è tenuta il 13 dicembre 2014 a Bologna, ha visto la presentazione pubblica di 10 Raccomandazioni elaborate dai ragazzi del Network sulle buone prassi legate all’accoglienza in comunità e all’uscita. La seconda Conferenza regionale si è svolta invece il 18 dicembre 2015 presso la Regione Emilia Romagna. In questa occasione i ragazzi e le ragazze hanno presentato un nuovo documento contenente le loro riflessioni su comunità, affido, cittadinanza attiva, superamento dei pregiudizi e dello stigma sociale, volontariato.

Nell’occasione è stato inoltre lanciato il progetto della costituzione di un Care Leavers Network interregionale, il primo in Italia, con il sostegno dell’Autorità nazionale Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e la supervisione scientifica di Valerio Belotti, del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli studi di Padova.
Sono state 6 le regioni (Campania, Emilia Romagna, Piemonte, Sardegna, Trentino Alto Adige, Veneto) e 17 le province (Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Cagliari, Nuoro, Sassari, Napoli, Salerno, Torino, Cuneo, Alessandria, Modena, Parma, Bologna, Rimini, Ferrara) coinvolte da gennaio 2016 a luglio 2017.

Il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze del Care Leavers Network interregionale è stato presentato in occasione di conferenze regionali e ascoltato da 5 assessorati, 4 rappresentanti di coordinamenti di enti gestori di comunità di accoglienza, 5 presidenti degli ordini degli assistenti sociali regionali, 3 garanti regionali e uno provinciale, 10 tecnici dei servizi sociali, di cui 8 con ruoli dirigenziali, 1 presidente dell’ordine degli psicologi regionale, 1 procuratrice e 2 responsabili UNICEF.

L’esito di questo percorso di creazione di reti nei territori e di coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze ha portato all’organizzazione di una conferenza del Network costituito, che si è svolta il 17 luglio 2017 a Roma e che ci auspichiamo possa ripetersi ogni due anni.

Questo patrimonio di relazioni e conoscenze è oggi a disposizione delle istituzioni che si occupano dei ragazzi e delle ragazze accolti temporaneamente fuori dalla propria famiglia di origine e il Network sceglie di impegnarsi per capitalizzare e valorizzare il lavoro fatto, divenendo un interlocutore sempre più competente e consapevole.

Per queste ragioni si è deciso di dare avvio ad un Care Leavers Network nazionale, partendo dal coinvolgimento di 13 regioni.

Attività previste
a. organizzazione di 8 conferenze regionali
b. coinvolgimento di 120 assistenti sociali nelle formazioni sui percorsi “fuori famiglia”, organizzate in collaborazione con CNOAS
c. coinvolgimento di 200 ragazzi nei gruppi regionali
d. organizzazione del #careleaversday (giornata nazionale dei care leavers) in almeno 10 città
e. creazione di spazi di dialogo tra operatori e fruitori dei servizi sociali
f. possibilità di costruire nuovi percorsi a sostegno dei care leavers

Le azioni verranno suddivise quindi in base al livello di esperienza regionale:
1- Livello 1 (Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Sardegna), in cui è presente almeno un gruppo di care leavers coinvolto in percorsi di ascolto collettivo e partecipazione. In queste regioni è previsto un lavoro di sostegno e implementazione delle progettualità attive, compreso l’ampliamento delle province coinvolte, della rete dei partner e dei ragazzi e delle ragazze.
2- Livello 2 (Lombardia, Lazio, Sicilia, Liguria, Provincia di Bolzano), in cui esistono gruppi di ragazzi o operatori che hanno preso parte ad alcune azioni di ascolto collettivo e partecipazione per care leavers e che hanno espresso l’interesse ad attivare il CLN, ma che non sono mai stai coinvolti direttamente. Il lavoro in queste regioni prevede l’avvio di Network regionali.
3- Livello 3 (Umbria, Puglia), in cui esistono gruppi di ragazzi o operatori che non hanno preso parte ad azioni di ascolto collettivo e partecipazione per care leavers, ma che hanno espresso l’interesse a conoscere ed attivare il CLN. Le azioni in questi territori prevederanno in primo luogo la presentazione del progetto a care leavers e alle reti territoriali e loro coinvolgimento attivo nella Conferenza finale di Roma, azioni propedeutiche alla nascita di Network.

Per il CNCA le attività fanno riferimento al gruppo tematico infanzia, adolescenza e famiglie coordinato dalla consigliera nazionale Liviana Marelli.

Scarica i materiali dei diversi seminari organizzati dal progetto:

Seminario di formazione per giornalisti “Minorenni fuori famiglia, care leavers e informazione” (Bologna, 29 marzo)

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X