fbpx

Andare in Africa apre prospettive diverse sulla migrazione

A partire dal 20 febbraio 2024 il Centro per gli Studi sulla Migrazione (Centre for Migration Studies-CMS) dell’Università del Ghana ha ospitato alcuni giorni di conferenze e meeting nel quadro del progetto Opportunities, sul tema “Alla ricerca di un equilibrio nelle prospettive sulla migrazione”.

Come per tutto il progetto Opportunities, di cui il CNCA è partner, il filo conduttore degli eventi è stato quello dei diversi equilibri e delle diverse prospettive nelle narrazioni delle migrazioni, che diventano evidenti quando ci si sposta dall’Europa all’Africa, ribaltando quindi le prospettive alle quali siamo più abituati nei nostri contesti europei.

La metafora che regge tutto il progetto Opportunities è d’altronde quella del Level Telling Field nella narrazione delle migrazioni, un approccio che teorizza un’interpretazione strutturale delle migrazioni in cui tutte le narrazioni trovino uno spazio, non esclusivamente quella legata alla migrazione come fenomeno emergenziale. La metafora affida lo stesso peso a diverse narrazioni e abbraccia un approccio di prospettive multiple, di ascolto etico, di equo accesso alle risorse anche con uno sguardo critico nei confronti delle politiche dominanti in Europa sulle migrazioni e che faciliti un discorso più inclusivo.

Per questo i punti di vista africani rappresentati ad Accra erano particolarmente importanti, sia i punti di vista politici che quelli dei ricercatori e degli esperti di origine africana che hanno contribuito al progetto.

Oltre agli eventi la settimana ha ospitato visite ai ministeri, in specifico il Ministero sulle questioni di genere, dove si sono approfonditi gli approcci di genere alle migrazioni. Il Ghana è terra di origine, transito e destinazione di migranti, si confronta con problemi legati alla tratta di esseri umani per scopi sessuali e per lavoro.

Gli incontri sono stati accompagnati da eventi culturali con musica e danza, anch’esse forme di espressione e di narrazione. Si sono organizzate visite al centro culturale Noyam, che lavora con i giovani attraverso l’espressione artistica e con il teatro partecipativo.

La settimana si è conclusa con un’escursione al castello degli schiavi di Cape Coast, tristemente famosa come prigione e centro di dipartita degli schiavi per le Americhe. Le emozioni e i vissuti tragici che questo posto ancora evoca hanno riportato i partecipanti al senso del progetto Opportunities: dobbiamo trovare modalità per adottare narrazioni eque, corrette e giuste e per dare ad ogni vita umana il valore che merita.

Un estensivo report dei principali temi discussi durante la settimana è disponibile (in inglese).

Le presentazioni e i materiali dei meeting sono disponibili per il download.

Maggiori informazioni sul progetto:
https://www.cnca.it/opportunities/  
https://www.opportunitiesproject.eu/  

#OPPORTUNITIES_EU

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X