fbpx

A Sacrofano l’evento formativo ‘Vulnerabilità e comunità. Tra accoglienza e inclusione’

Cattedra dell’Accoglienza
“Vulnerabilità e comunità. Tra accoglienza e inclusione”
Evento formativo
Sacrofano (RM) – 27 febbraio/1 marzo 2024

Continua la sfida di educare all’accoglienza approfondendo i profili antropologici ed etici di una delle dimensioni fondamentali dell’essere umano. Incoraggiati da Papa Francesco gli enti promotori della Cattedra dell’Accoglienza – associazioni, istituti, fondazioni e comunità che operano nei campi dell’inclusione e dell’accoglienza – hanno programmato una quattro giorni di formazione a Sacrofano (RM), presso la Fraterna Domus, dal 27 febbraio al 1 marzo 2024.

La seconda edizione della Cattedra, proceduta da quattro webinar di approfondimento sui temi della vulnerabilità e delle nuove povertà, nel corso residenziale approfondirà il rapporto tra comunità inclusive e i problemi che nascono da un tessuto sociale sempre più sfilacciato e fragile. La vulnerabilità di uomini, donne e territori, come sfida urgente, fattore da tempo oggetto di analisi e riflessioni politiche, sociali ed economiche, verrà analizzata nelle sue dinamiche, per svelarne anche potenzialità ed elementi positivi.

Durante il corso vi sarà un approfondimento sugli spazi di dialogo e di prossimità, in cui far ri-nascere o rinsaldare legami ed affetti sociali, bacini di energia per rispondere ai bisogni di un’umanità sempre più bisognosa di consolazione e sempre più frastornata dalle tensioni internazionali. “Quando sono debole, è allora che sono forte” (2Cor 12,10), le parole dell’apostolo delle genti, Paolo, saranno il filo conduttore di riflessioni affidate a rappresentanti delle istituzioni, politici, accademici e operatori del sociale.

Tra gli ospiti, la Vice-presidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno,  Rosy Bindi, Fr. Luciano Manicardi della Comunità di Bose, Don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans.  Oltre agli interventi di esperti e accademici, sono previste le prolusioni del Segretario di Stato Vaticano, Card. Pietro Parolin e del Card. Michael Czerny, Prefetto del dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano Integrale. Durante il corso vi saranno anche conversazioni sulla vulnerabilità e la sua narrazione nella speciale sezione “Spiritualità in cammino”. Si segnalano il dialogo tra Matteo Garrone, regista di “Io Capitano”, e Padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’educazione, il confronto tra la giornalista Francesca Fialdini e lo scrittore Daniele Mencarelli, la riflessione su “le poche cose che contano” di Don Luigi Verdi, della Fraternità di Romena. Questa edizione sarà chiusa dall’Udienza concessa da Papa Francesco ai partecipanti.

Per informazioni: https://www.cattedra-accoglienza.it oppure contattare +39 06 68802727 – +39 393 9114018

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X