fbpx

Progetti terminati

La pena oltre il carcere

La pena oltre il carcere. Interventi e azioni innovative per favorire il recupero sociale di detenuti, ex detenuti e persone soggette a provvedimenti dell’autorità giudiziaria è il nuovo progetto nazionale finanziato dal Ministero del lavoro e politiche sociali con i fondi della legge 383/00, lett. f) anno finanziario 2016, che prenderà avvio il 4 settembre 2017 con una durata prevista di 15 mesi.

Il progetto è realizzato in partenariato con CICA, Coordinamento italiano delle case alloggo delle persone con Hiv/Aids.

Il progetto si propone di indagare, conoscere e sperimentare esperienze innovative nell’ambito delle pratiche di giustizia riparativa nelle organizzazioni associate di CNCA e CICA, al fine di favorire il recupero sociale di detenuti, ex detenuti e persone soggette a provvedimenti dell’autorità giudiziaria sia adulti che minori.

Questa finalità generale sarà raggiunta attraverso un insieme coordinato di azioni che puntano a:

  • migliorare le abilita’ nei detenuti e nelle persone e dei soggette a provvedimenti dell’autorita’ giudiziaria, relative alla propria occupabilita’ attraverso percorsi educativi e di accompagnamento territoriale;
  • migliorare i percorsi d’inclusione sociale di detenuti e persone soggette a provvedimenti dell’autorita’ giudiziaria attraverso pratiche di giustizia riparativa, favorendo l’acquisizione della consapevolezza circa la gravita’ del reato commesso e delle sue conseguenze nella dimensione personale e sociale, anche con attenzione alla riparazione del danno alle vittime;
  • migliorare conoscenze e abilità negli operatori sociali del pubblico e privato sociale impegnati nei percorsi di accompagnamento territoriale e tutoraggio dei detenuti e delle persone soggette a provvedimenti dell’autorita’ giudiziaria, attraverso attivita’ di formazione e scambio di esperienze;
  • rafforzare la capacita’ delle istituzioni pubbliche di collaborare e cooperare tra loro e con le realta’ del terzo settore, a favore dei percorsi di inclusione sociale dei detenuti e delle persone soggette a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, attraverso la definizione di intese, protocolli e linee guida operative;
  • contribuire a diffondere presso l’opinione pubblica e gli addetti ai lavori una cultura della pena e della giustizia che non la identifichi solo con il carcere, facendo conoscere correttamente e in tutta la sua complessita’ il mondo dell’esecuzione penale.

Il progetto è diretto da Riccardo Poli e coordinato da Hassan Bassi, in raccordo con i 2 gruppi tematici nazionali Dipendenze e carcere, Infanzia, adolescenza e famiglie del CNCA. Per CICA il riferimento per le attività è il presidente Paolo Meli.

Scarica i materiali dei diversi seminari e del convegno finale organizzati dal progetto:

– Potenza (20-21 giugno 2018)
– Milano (27-28 settembre 2018)
– Roma (30-31 ottobre 2018)
– convegno finale di Roma (1 febbraio 2019)

Leggi le newsletter del progetto: 

Newsletter numero 1

Newsletter numero 2

Newsletter numero 3

Newsletter numero 4

Newsletter numero 5

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X