fbpx

Progetti terminati

ReInvest

Il progetto europeo RE-InVESTRebuilding an inclusive, value based Europe of solidarity and trust trough social investments (Come ricostruire un’Europa di valori, solidarietà e fiducia, attraverso l’investimento sociale), vede il Cnca partner di un consorzio con capofila l’Università cattolica di Lovanio in Belgio.

Il progetto è finanziato dal programma Horizon 2020.

Ha preso avvio il 16 marzo 2015 e avrà una durata di 4 anni.

Organizzazioni partner

1 Coordinatore : Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven) Belgium
2 Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) France
3 Soziologisches Forschungsinstitut Goettingen e.V. (SOFI) Germany
4 Internationales Forschungszentrum für Soziale und Ethische Fragen (IFZ) Austria
5 Universite Catholique de Louvain (UCL) Belgium
6 National University of Ireland, Maynooth (NUIM) Ireland
7 Loughborough University (Loughborough University) United Kingdom
8 Erasmus Universiteit Rotterdam (EUR) Netherlands
9 Technische Universiteit Delft (TU Delft) Netherlands
10 Liverpool Hope University (Liverpool Hope University) United Kingdom
11 Institut de Recherche pour le Developpement (IRD) France
12 Observatoire Social Européen asbl (OSE) Belgium
13 Haute Ecole Specialisée de Suisse Occidentale (HES-SO) Switzerland
14 Rigas Stradina Universitate (RSU) Latvia
15 Sociaal Engagement (SE) Belgium
16 EAPN Portugal (EAPN Portugal) Portugal
17 Fundatia The Open Network for Community Development (Fundatia TON) Romania
18 The Poverty Alliance (The Poverty Alliance) United Kingdom
19 Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) Italy

Obiettivi e azioni

Il progetto RE-InVEST vuole contribuire alla costruzione di un’Europa più solidale e inclusiva, agendo sulle strategie europee di investimento sociale per renderle più forti, inclusive ed efficaci. Il progetto adotta un approccio partecipativo, che dà voce ai gruppi più vulnerabili in Europa e alla società civile.

RE-InVEST vuole lavorare sulle politiche europee di investimento sociale, attraverso un focus sui diritti umani e sul “capability approach” come teorizzato da Amartya Sen. RE-InVEST vuole fornire una riflessione sulle sfide sociali che l’Europa sta affrontando come conseguenza della crisi economica e sulle politiche di contrasto alla crisi, avviate a livello nazionale e europeo. RE-InVEST lavorerà per offrire strumenti strategici (building blocks) per un rinnovato progetto di Europa, dove il benessere di ciascuno diventi il centro delle politiche e degli interventi.

L’idea di crescita inclusiva è uno dei pilastri della Strategia 2020 in Europa, ma la dimensione sociale del progetto europeo ha perso momentum di fronte alle difficoltà create dalla crisi economica e la priorità data alle politiche macroeconomiche di austerità e stabilità. Nel frattempo, le ineguaglianze in Europa aumentano, con la disoccupazione e la povertà che raggiungono nuovi livelli record, soprattutto nelle regioni più periferiche d’Europa. Nel 2013 la Commissione Europea, con il Social Investment Package (SIP), ha cercato di agire sul bilanciamento tra il progresso economico e lo sviluppo sociale della regione Europa.

Il progetto RE-InVEST è uno sforzo collettivo per fornire nuove basi empiriche e concettuali per l’applicazione del SIP, lavorando sui temi dell’investimento sociale nei diritti umani e nelle capabilites individuali e collettive dei cittadini e dei gruppi.

Il lavoro di RE-InVEST nasce e si sviluppa all’interno e in coerenza con le ‘Alliances to fight poverty’, una rete europea che da anni lavora con i suoi membri (sindacati, ONG, decisori politici e accademici, coordinati da beweging.net, il sindacato cattolico fiammingo in Belgio) per un’Europa più inclusiva, a cui CNCA partecipa attivamente.

RE-InVEST coinvolgerà in modo attivo le persone che vivono situazioni di povertà e marginalità in una gran numero di paesi europei nelle attività di ricerca e nel fornire nuove interpretazioni e percorsi di superamento della crisi. Il lavoro di RE-InVEST ruota attorno ai seguenti obiettivi e workpackage (WP):

  1. La “co-costruzione” di sapere e conoscenza sulle politiche di investimento sociale, utilizzando strumenti metodologici per la ricerca partecipata, che coinvolga gruppi di ricercatori, rappresentanti di ONG e sindacati e persone in situazione di vulnerabilità (WP2);
  2. Una diagnosi (attraverso la ricerca partecipata) dei danni sociali della crisi economica in Europa, da un punto di vista di erosione dei diritti umani, dell’investimento sociale, la perdita delle capabilties collettive (WP3);
  3. Un’analisi delle interconnessioni tra l’aumento del precariato, la povertà e l’esclusione sociale, la povertà e il declino della coesione sociale e della fiducia nel progetto europeo, e dunque i rischi per la democrazia e la solidarietà in Europa (WP3);
  4. Lo sviluppo di un modello teorico di investimento sociale, con un focus sulla promozione dei diritti umani e delle capabilities (WP4);
  5. L’applicazione del modello di investimento sociale all’interno delle politiche attive per il lavoro e sulla protezione sociale per una valutazione (quantitativa e qualitativa) delle recenti riforme europee ed un’analisi ex-ante delle potenziali innovazioni da apportare a tali riforme (WP5);
  6. L’applicazione del modello di investimento sociale agli interventi pubblici in 5 settori chiave per i servizi di base negli stati membri: fornitura d’acqua, alloggio, assistenza all’infanzia, servizi sanitari e servizi finanziari, attraverso una combinazione di metodi quantitativi e qualitativi (WP6);
  7. Analisi delle pre-condizioni a livello marco economico, rilevanti ad un’effettiva implementazione del SIP (WP7);
  8. Costruzione di conoscenza e capacità all’interno delle ONG coinvolte nel progetto e dei sindacati sulla promozione dell’agenda Europea di investimento sociale, attraverso attività di networking, sviluppo di policy reccomendations e disseminazione dei risultati delle ricerche (WP8).

Ruolo del Cnca

Il CNCA implementerà sul territorio italiano attività di ricerca partecipata in stretto contatto con gruppi di persone che vivono in situazioni di fragilità, nei WP 3 e 6. Sarà coinvolto nello sviluppo del quadro concettuale del progetto e la sua disseminazione in Italia (WP8).

Coordinatirce del progetto per Cnca è Cinzia Brentari

Sito web del progetto: www.re-invest.eu 

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X