fbpx

Progetti terminati

Alama

ALAMA: Understanding the dynamics and consequences of young adult substance use pathways

Linea di Finanziamento ERANID Transnational Call 2015. Ente Finanziatore per le azioni svolte in Italia: DPA

Contesto

E’ ampiamente riconosciuto che vi sia un ampio di uso di sostanze stupefacenti nei contesti del divertimento notturno, che, in casi estremi, mette a rischio la vita dei giovani consumatori. Questi decessi, così come le overdose non fatali e altre conseguenze negative, sono potenzialmente evitabili. Considerati l’aumento dell’offerta del mercato del divertimento notturno in tutta Europa, l’aumento dell’uso di sostanze illecite, nonché l’ evoluzione dei segmenti che compongono il mercato della droga (in particolare relativamente alla composizione delle sostanze e alle nuove sostanze psicoattive), diventa fondamentale comprendere in maniera esaustiva e aggiornata i modelli di utilizzo di sostanze dei giovani adulti, le transizioni da un percorso all’altro nel corso del tempo, e le conseguenze a breve e lungo termine, al fine di fornire un supporto efficace alla definizione di policy e di interventi di prevenzione. Con l’obiettivo di offrire un contributo scientifico alla conoscenza approfondita di queste tematiche, il progetto si propone di applicare una lettura multidisciplinare delle traiettorie di consumo di sostanze stupefacenti, attraverso un disegno di ricerca transnazionale che contempla l’impego di diverse metodologie e discipline.

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto di ricerca è quello d’indagare il fenomeno dell’uso di droghe e dei contesti del divertimento notturno a livello europeo, per capire come i pattern di consumo di sostanze, così come le conseguenze, sia a breve che a lungo termine, cambino nel tempo.

Attraverso l’applicazione di una serie di metodologie complementari e innovative verrà costruito un unico ricco dataset a copertura europea, contenente informazioni sulle diverse culture e mercati della droga, al fine di rispondere ad un ampio spettro di domande di rilevanza pratica e politica.

Lo studio proposto ha come oggetto di indagine i percorsi di consumo di sostanze sia estemporanei che di lunga durata e le loro conseguenze in 5 Paesi dell’UE (Belgio, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito).

Attività

Il progetto è stato avviato il 1 settembre 2016 e si concluderà il 31 agosto 2019. Il progetto è composto da 5 working package:

  • WP1 – Coordinamento del progetto
  • WP2 – Uno studio quantitativo longitudinale con 12 mesi di follow-up per indagare le dinamiche relative all’uso di droghe tra i frequentatori di club e party (paesi coinvolti: Belgio, Italia, Olanda, Svezia, Regno Unito)
  • WP3 – Analisi ecologiche sul consumo estemporaneo e delle conseguenze dell’uso di ecstasy nei contesti di divertimento notturno (nei paesi coinvolti: Olanda e l Regno Unito)
  • WP4 – Uno studio volto a misurare il consumo di droga mediante analisi dei campioni di aria espirata (paesi coinvolti: Svezia e Belgio)
  • WP5 – Uno studio volto a fornire un’analisi contestuale del progetto, offrendo con una panoramica approfondita delle culture di divertimento notturno e delle droghe più diffuse in tali contesti (paesi coinvolti: Belgio, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito)

Partner:

  • Trimbos Institute, Utrecht, Olanda, Capofila
  • University College of Ghent, Belgio
  • STAD, Centre for Psychiatric Research and Education, Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia
  • University College of London(UCL), Londra, Regno Unito
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisiologia Clinica (CNR-IFC), Pisa, Italia
  • Consiglio italiano per le Scienze Sociali (CSS), Roma, Italia
  • Eclectica, Torino, Italia
  • Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), Roma, Italia

Tutti i partner italiani saranno impegnati a vario titolo nella realizzazione delle attività previste dal WP2 e dal WP5. In particolare quindi, per le rispettive parti di competenza, si impegneranno nella realizzazione dello studio longitudinale in Italia, così come nello studio della cultura del divertimento notturno in Italia e nella disseminazione, anche scientifica, e comunicazione dei risultati. I partner italiani inoltre, contribuiranno alla corretta gestione e coordinamento del progetto tramite la partecipazione nel WP1.

Nello specifico, il CNCA è coinvolto nel WP2, quale attore principale nel reclutamento di giovani consumatori e nella somministrazione dello strumento di rilevazione costruito ad hoc. Tali attività sono previste essere svolte nel primo semestre 2017.

I Referenti per il CNCA sono a livello politico il vicepresidente Riccardo De Facci e a livello tecnico Antonella Camposeragna per le attività di coordinamento.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X