fbpx

Le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine

Convegno organizzato dall’ANFAA, con l’adesione del Cnsa e del Tna (Firenze, 13 aprile)

L’ANFAA, con l’adesione del Coordinamento azionale servizi e affidi (C.N.S.A.) e del Tavolo delle associazioni e reti nazionali e regionali di famiglie affidatarie (T.N.A.) e il patrocinio dell’Istituto degli Innocenti, organizza a Firenze, il 13 aprile prossimo, il convegno “Insieme a scuola si può. Le ‘linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine’: cosa prevedono, come attuarle, cosa occorre per la loro piena realizzazione”.

La scuola continua ad essere l’ambiente in cui ogni allievo si misura con gli altri, sia sul piano relazionale sia su quello degli apprendimenti; quindi la scuola costituisce un’importante occasione di verifica del proprio valore e di costruzione, attraverso il confronto, della propria identità.

Compito primario della scuola rimane quello di creare una situazione di accoglienza e di INCLUSIONE per TUTTE le allieve e TUTTI gli allievi.

Le “linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine“, alla cui stesura l’ANFAA ha attivamente collaborato, sono state emanate dal Ministero dell’Istruzione e dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza nel novembre 2017 e sono rivolte a tutti minori che si trovano, per ragioni diverse, a vivere fuori dalla loro famiglia d’origine, ovvero: i minori in affidamento, ma anche quelli inseriti nelle comunità, i minori stranieri non accompagnati MSNA, in forte aumento negli ultimi anni, e le ragazze e i ragazzi sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria minorile in ambito penale.

Esse completano le “Indicazioni” già precedentemente emanate in merito all’inserimento scolastico degli alunni adottati e contengono proposte concrete, a tutti i livelli, relative alla governance tra Istituzioni diverse, alla gestione della classe e delle relazioni tra gli allievi, agli aspetti amministrativi relativi all’iscrizione a scuola, all’inserimento in classe, alla documentazione del percorso scolastico, spesso molto frammentato, all’orientamento scolastico e al bisogno di percorsi di avviamento al lavoro.

Scopo del convegno è farle conoscere, proponendo anche alcune buone prassi.

Per il CNCA interviene all’evento Paola Perazzo, referente Infanzia, adolescenza e famiglie del CNCA Toscana e coordinatrice pedagogica dell’Opera S. Rita di Prato.

Scarica il programma del convegno

Segreteria organizzativa:
Anfaa, via Artisti 36, 10124 Torino

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione via mail all’indirizzo di posta elettronica scuolafi2019@gmail.com

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X