fbpx

Seminario di Milano sulla giustizia riparativa: i materiali

Secondo appuntamento del progetto “La pena oltre il carcere”

All’interno della cornice del progetto “La pena oltre il carcere”, si è tenuto a Milano, il 27 e 28 settembre, il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Mediazione, riparazione e riconciliazione. La comunità di fronte alla sfida della giustizia riparativa”.

Il progetto si propone di indagare, conoscere e sperimentare esperienze innovative nell’ambito delle pratiche di giustizia riparativa nelle organizzazioni associate di CNCA e CICA (Coordinamento italiano delle case alloggo delle persone con Hiv/Aids), al fine di favorire il recupero sociale di detenuti, ex detenuti e persone soggette a provvedimenti dell’autorità giudiziaria sia adulti che minori.

I seminari del progetto hanno come prima finalità quella di favorire una formazione ed elaborazione del CNCA rispetto al tema. L’esperienza della Federazione nel campo delle pene alternative alla detenzione e della messa alla prova per minori è molto lunga e ricca, e una riflessione sul senso della giustizia riparativa è già stata affrontata in diverse occasioni. Particolarmente significativo in questo senso è stato il seminario organizzato nel 2016 a Rimini, dove si è affrontato soprattutto il tema della mediazione penale per gli adulti, sulla scorta delle esperienze del “Libro dell’incontro” che aveva reso disponibile al pubblico l’esperienza nata dall’incontro e confronto fra terroristi e parenti delle vittime del terrorismo.

Milano rappresenta la seconda tappa, dopo il seminario di Potenza e prima dell’incontro di Roma, di un percorso di approfondimento che nasce dalla necessità di inquadrare in maniera maggiormente strutturata le pratiche di giustizia riparativa che le realtà del CNCA agiscono nei territori o verso le quali vorrebbero sviluppare le proprie capacità d’intervento. Grazie al supporto dei maggiori esperti del settore e la condivisione delle buone pratiche territoriali, i seminari aspirano prima di tutto a fare chiarezza in relazione al significato e al senso delle pratiche di giustizia riparativa, evidenziando inevitabilmente punti di forza e mancanze dell’agito attuale, ma anche le enormi potenzialità di una giustizia che aggiunge al ruolo di arbitro dello Stato tutti gli attori coinvolti come protagonisti, vittime, comunità ed autori.

Ci sono alcuni temi rispetto ai quali il CNCA ha aperto delle riflessioni al suo interno e rispetto ai quali vuole giungere ad una posizione chiara e coerente con la propria identità e obiettivi: la delicatezza e l’importanza educativa dei percorsi di mediazione e riparazione per i minori, il confronto fra pena retributiva e riparativa, le modalità di una convivenza a volte contraddittoria, gli strumenti di mediazione penale, familiare e penale in relazione anche alle pratiche e agli attori in campo.

Non ultimo, questo ciclo di incontri – che terminerà con un evento finale a Roma ad inizio 2019 – si propone, oltre che di condividere sui territori le esperienze del CNCA con gli interlocutori pubblici, di evitare che l’attenzione sociale e della politica su questo tema così importante diminuisca.

Alcuni dati sulle esperienze di misure alternative al carcere realizzate da organizzazioni del CNCA o del CICA

Scarica i materiali del seminario:

Riccardo Pavan: slide sulla giustizia riparativa

Martino Villanislide sul progetto COntatto di Como / dossier “Condannati al volontariato. Esperienze e dati in ambito penale nella provincia di Como”, a cura di Alessandra Bellandi, Maria Grazia Gispi, Luca Morici, Martino Villani / il video “Il volontariato si fa giustizia”racconti di volontari impegnati nell’ambito della giustizia riparativa

 Roberto Bezzi: “Casablanca” ottobre-dicembre 2013 / “Casablanca” gennaio-febbraio 2014

Carlo Alberto Romano: “Il rapporto fra Comunità ed Esecuzione Penale: brevi riflessioni in tema di inderogabilità del modello riparativo” / “I graffitari e la pena giusta”, editoriale sul “Corriere della sera”-Brescia, 3 luglio 2016 / “Se la giustizia ripara i danni”, editoriale sul “Corriere della Sera”-Brescia, 30 ottobre 2012 / articolo su “Corriere della Sera”-Brescia su esperienza del giovane Ahmed, 22 giugno 2014 / articolo “Writers al lavoro, autobus ripulito”, apparso sul “Giornale di Brescia”, 11 settembre 2014 / articolo “Giustizia riparativa: un ‘sentiero’ socialmente utile”, apparso sul “Giornale di Brescia”, 30 ottobre 2010

Regione Lombardia: legge regionale 24 novembre 2017, n. 25 – Disposizioni per la tutela delle persone sottoposte a provvedimento dell’Autorità giudiziariadeliberazione n° X/5456 – Interventi di accompagnamento all’inclusione socio lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria (minori e adulti) e per l’implementazione delle buone pratiche della giustizia riparativa

Stati generali della giustizia penale, documento del Tavolo 13 – Giustizia riparativa, mediazione e tutela delle vittime su “La Giustizia riparativa. Profili definitori; tipologia e caratteristiche dei programmi di giustizia riparativa”

presentazione di Dike, cooperativa per la mediazione dei conflitti 

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X