fbpx

Al via Spello 2015, l’Assemblea del CNCA

“Nessi, Barbarie, Barriere” è il tema del tradizionale appuntamento della Federazione con la partecipazione di tanti ospiti nazionali e internazionali

 

Ha preso il via questa mattina a Spello il tradizionale appuntamento biennale del CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza -, la Federazione che raccoglie oltre 250 gruppi operanti nel Terzo settore e nel volontariato.

In apertura è giungo il saluto di monsignor Nunzio Galantino, Segretario generale della CEI e vescovo emerito di Cassano al Jonio, che inviando ai partecipanti la propria vicinanza e riconoscenza ha concluso il suo messaggio dicendo: “Vi sento vicini, vengo dal vostro mondo e me lo porto sempre nel cuore”.
Come sempre il programma dell’Assemblea, che vuole essere soprattutto un momento di riflessione ed elaborazione, è ricco di spunti e relatori che stimoleranno i partecipanti in uno scambio e una interazione che culminerà nella plenaria di sabato 10 ottobre.
Obiettivo di questi giorni di lavoro, che alterneranno momenti assembleari e spazi riservati a Cantieri, oltre che occasioni di festa e di arricchimento culturale, sarà capire come si può generare sociale e nuovi modelli di sviluppo, creare contesti di accoglienza e integrazione per fronteggiare i cambiamenti innescati dai processi migratori, pensare a nuovi modelli e risposte sollecitati dai cambiamenti nei fenomeni che riguardano le condizioni di fragilità, vulnerabilità e i processi di marginalizzazione che riguardano le persone e i contesti di vita.
Spello 2015 vuole offrire uno spazio e un tempo per continuare a coltivare la speranza, per sostenere il discernimento dell’intelligenza e lo sviluppo dell’immaginazione, per sollecitare a misurarci con la coerenza delle nostre azioni e sviluppare capacità di collaborare e cooperare.

“creare nessi, flussi, correnti; mettere in circolo, muovere, mobilitare; rompere recinti in un tempo inedito e di transizione; abbattere le sponde, attraversare barriere”

Questo è quello che vorremmo fare, a partire dai tanti anni di esperienza e dalla nostra identità costruita sull’attenzione e la sensibilità verso la marginalità e i bisogni.
La Plenaria di questo pomeriggio sarà dedicata a una riflessione sullo scenario dentro il quale ci stiamo muovendo, con interventi di Piergiorgio Giacchè, Antonietta Potente, Andrea Toma, Gianni Tognoni.
Domani, 9 ottobre, il lavoro verrà realizzato in tre differenti Cantieri: Fragilità, vulnerabilità e processi di marginalizzazione in atto, Generare sociale e nuovi modelli di sviluppo, Internazionale e migrazioni.
Le serate saranno animate dal film La Trattativa e il dibattito con la regista Sabina Guzzanti, e da una cena conviviale con Jacopo Fo.
Nella Plenaria di sabato 10 ottobre, Raccogliere tracce e strumenti per generare sociale saranno presenti Pasquale Calemme, Stefano Ricci, Silvia Dalla Rosa, Stefano Laffi, Stefano Trovato, Barbara Di Tommaso, Marco Vincenzi, Angelo Cupini.
In conclusione ci sarà un intervento di Daniel Placeres, senatore uruguayano, e Mauro Biani con le sue vignette.
E per finire un intervento dell’ex presidente uruguayano José Pepe Mujica che ci porterà i suoi saluti dalla sua fattoria nella periferia di Montevideo.

Info – ufficio.stampa@cnca.it – 3711832713

 

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X