fbpx

I Dieci Principi

Dal Documento Programmatico del CNCA (Giugno 1982)

1. La storia e la vita della persona
Le comunità non considerano il loro intervento come un servizio settoriale per i singoli problemi, ad esempio la tossicodipendenza: l’impegno è rivolto al superamento delle diverse forme di disagio e di marginalità giovanile. Ciò significa tener conto della specificità dei problemi ma insieme esser consapevoli che le forme in cui quel disagio si manifesta non sono date una volta per tutte. Inoltre vuol dire accogliere la storia e la vita di una persona più che il suo problema.

2. L’unicità dell’esperienza
Crediamo nell’unicità delle esperienze personali: ciò significa che non esiste una metodologia valida comunque per tutti e che occorre adattare il metodo agli individui, alle loro vicende, alla loro storia.

3. Il rifiuto della coazione
Nel proporsi come luogo di sperimentazione e di possibilità di riappropiazione della propria esistenza, le comunità verificano che ogni forma di coazione alla volontà dell’individuo, assunta a metodo di intervento, non serve alla maturazione di scelte autonome, non fa che accentuare le difficoltà di comunicazione e di relazione creando i presupposti per un’ulteriore emarginazione.

4. La quotidianità
Come strumento concreto si privilegia la dinamica delle relazioni interpersonali che evolvono nell’esperienza di ogni giorno, accettando appieno la dimensione della quotidianità, della ordinarietà, ancorando l’esperienza al contesto socio-culturale ed alla storia del territorio.

5. Il lavoro
Tra gli strumenti che le comunità ritengono fondamentali per la maturazione delle persone assume un rilievo particolare l’esperienza del lavoro che si propone come mezzo di acquisizione di autonomia. Ma al fianco del lavoro, soprattutto per i più giovani cresce l’importanza della comunicazione interpersonale, dell’espressione e dell’animazione, del valido utilizzo del tempo libero.

6. Una proposta…
Le comunità tendono alla sperimentazione di nuovi modi di vivere i valori del lavoro, dell’amicizia, della solidarietà, della nonviolenza. Crediamo che tale esperienza possa farsi ‘proposta’ per la collettività, senza per questo voler costruire società parallele, anzi rifiutando la proposizione di miti totalizzanti o la strumentalizzazione della fede trasformata in mezzo terapeutico.

7. Senza deleghe
Le comunità non accettano deleghe da parte delle istituzioni, ma collocano il proprio impegno, pur con la propria originalità ed autonomia, all’interno della rete di servizi del territorio.

8. Il territorio
Il territorio, con i suoi problemi e le sue risorse, rappresenta un punto di riferimento obbligato. Nella chiarezza del proprio ruolo critico, le comunità sono elemento di provocazione e di denuncia per le inadempienze e le contraddizioni che costituiscono premessa al diffondersi delle più gravi problematiche sociali (il mercato della droga, la delinquenza organizzata, le ingiustizie, l’assenza di programmazione, lo svuotamento della partecipazione, i problemi della casa e del lavoro, la manipolazione dell’informazione) e per i ritardi che caratterizzano l’azione delle istituzioni politiche, sociali ed ecclesiali.

9. Non solo comunità residenziali
Per tutti è chiaro che la proposta di comunità residenziali non può essere l’unica forma di presenza di fronte ai problemi dell’emarginazione. Per questo è di molti l’impegno a sperimentare e proporre strumenti diversi quali centri di accoglienza, servizi di consulenza, cooperative di lavoro, laboratori artigianali, centri di documentazione, servizi di prevenzione ecc.

10. Il pluralismo
Le comunità sostengono e vivono il valore del pluralismo, rispettando motivazioni e scelte, ideali o di fede, diverse. Esse credono inoltre alla validità della compresenza di varie figure di riferimento e di esperienze differenti (giovani ed adulti, studenti e lavoratori, religiosi e laici, ecc.). Tutte affermano il valore della laicità, anche quando i componenti traggono dalla fede ispirazione e motivo di impegno.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X