fbpx

Lavorare con il capability approach e l’attivazione delle persone

Parte da una riflessione sulla crescente sfiducia dei cittadini, soprattutto di quelli più vulnerabili, nelle istituzioni politiche l’idea del progetto europeo INVOLVE. Per politiche pubbliche affidabili, partecipate e inclusive, di cui il CNCA è partner attivo dall’inizio del 2023.

Il progetto riconosce la complessità delle relazioni tra lo sviluppo democratico e le disuguaglianze e valorizza l’importante ruolo che i servizi sociali, pubblici o privati, giocano nella vita delle persone con fragilità e di conseguenza anche nella visione di loro stesse, dei servizi e in generale della società.

L’obiettivo del progetto INVOLVE è quello di pensare a politiche e strategie che riducano le diseguaglianze di accesso ai servizi – siano esse diseguaglianze generate da fattori digitali, spaziali, economici, politici, culturali, educativi, etnici, di genere –, in modo da impattare positivamente sulla partecipazione democratica delle persone. Il focus è sui servizi sociali perché hanno un ruolo fondamentale nella riduzione delle diseguaglianze, nel fornire alle persone prospettive migliori di vita, nel creare solidarietà.

L’approccio teorico fondativo del progetto è quello del capabilty approach. Si tratta di un quadro generale per la valutazione della qualità della vita, delle politiche e l’analisi dei mutamenti sociali, che si concentra sulla reale libertà che le persone hanno di vivere la loro vita e le esperienze in modo significativo e prezioso. Nello specifico, si valutano le caratteristiche delle persone che le identificano nelle tre dimensioni di receiver-doer-judge. Per prosperare, le persone hanno generalmente bisogno di ricevere un sostegno esterno (ad esempio durante l’infanzia, la malattia e la vecchiaia – receiver dimension); fare attivamente qualcosa di significativo (ad esempio impegnarsi in un lavoro che li coinvolge, prendersi cura dei propri familiari o partecipare alla vita civile – doer dimension); essere in grado di giudicare e valutare le diverse situazioni (sia nella loro vita individuale che nelle società in cui vivono – judge dimension), sviluppando aspirazioni per un futuro migliore e avendo la possibilità di poterle realizzarle (ad esempio attraverso la partecipazione ad azioni politiche, intese in senso lato).

La comprensione multidimensionale degli esseri umani può essere utilizzata sia per valutare le situazioni in cui le persone vivono attualmente (ad esempio, la loro qualità di vita, le loro vulnerabilità e svantaggi, ecc.) sia per valutare l’impatto delle politiche pubbliche sui beneficiari.

L’approccio teorico del progetto INVOLVE – in continua evoluzione – viene spiegato in dettaglio nel report in inglese Interim report on the theoretical foundations for the understanding of the nexus “social inequalities – trust – participation” (scaricabile dal sito di progetto).

Per un confronto rispetto ai temi trattati dl progetto si possono contattare Hassan Bassi (hassan.bassi@cnca.it) e Cinzia Brentari (cinziabrentari@hotmail.com).

Per maggiori informazioni e per seguire dal vivo l’andamento del progetto:
https://www.cnca.it/involve-per-politiche-pubbliche-affidabili-partecipate-e-inclusive/
https://involve-democracy.eu/

#INVOLVE_EU

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X