fbpx

Il progetto #OPPORTUNITIES a Dakar, per una narrazione africana della migrazione

Per la prima volta i partner del progetto europeo Opportunities, tra cui il CNCA, si incontrano non in Europa, in uno dei paesi di destinazione o di transito della migrazione dall’Africa, ma in Senegal, nel febbraio scorso, per un confronto con i partner africani e con le narrazioni africane delle migrazioni, che hanno portato punti di vista diversi e quindi hanno contribuito a bilanciare il dialogo tra gli stessi attori del progetto su questi temi.

Nelle intenzioni degli organizzatori, coadiuvati nell’organizzazione dal professor Aly Tandian dell’Università Gaston-Berger e da alcune Ong locali, la settimana di incontri e occasioni di scambio a Dakar si innestava perfettamente negli obiettivi del progetto, che vuole offrire spazi di parola alle diverse narrazioni della migrazione, in questa occasione rispetto a come viene vissuta in un paese come il Senegal.

Il setting degli incontri non è stato scelto a caso: siamo stati ospitati da alcune associazioni culturali come la Raw Material Company (RAW), che promuove la scena culturale alternativa a Dakar, e la Maison des Cultures Urbaines (MCU), un centro di aggregazione giovanile a Ouakam, Dakar, entrambi luoghi dove si praticano forme di “African renaissance” attraverso l’arte, la musica, la moda, l’architettura. Visitare il “plateau” di Dakar, il centro politico e finanziario della città, accompagnati da Carole Diop, architetta di RAW, ci ha permesso di scoprire le testimonianze della colonizzazione e della gentrificazione di cui la città soffre, con una cospicua presenza di investitori stranieri che stanno costruendo grattacieli commerciali al posto delle antiche case coloniali.

L’incontro alla MCU ha riportato al centro lo sviluppo culturale ed agricolo (con Ousmane Faye, produttore del reality show “Ferme Factory”) come alternativa alla migrazione per le giovani generazioni di senegalesi.

C’è stato spazio per un confronto con chi ha vissuto la migrazione, con le Ong che si occupano di chi parte e di assistere chi rientra dopo esperienze terribili in Libia e altri paesi. Si è parlato di diritto ai visti, di accessi al lavoro stagionale, di investimento nelle persone, con un punto di vista legato al diritto alla mobilità.

Si è parlato di questioni di genere e migrazione, di impatto della migrazione sulle lingue e le espressioni, del business della migrazione e di chi ci guadagna, nei paesi di partenza come nei paesi di arrivo, con un collegamento al tema del lavoro nero e dei diritti dei lavoratori.

C’è stato modo di confrontarsi con alcuni attori politici che hanno raccontato la lunga storia della migrazione senegalese, delle dinamiche legate agli accordi migratori con la Spagna e le relazioni con l’Europa, le dinamiche commerciali e di sfruttamento delle acque per la pesca e di come queste abbiamo impattato sui flussi migratori.

In conclusione, riflessioni sulla migrazione come caratteristica dell’umanità, del “diritto alla mobilità”, alla necessità di costruire equilibri più giusti tra continenti. Il diritto alla mobilità dovrebbe essere un caposaldo all’interno della regolamentazione delle politiche migratorie. cinque giorni di confronto in cui la metafora del “Level Telling Field” su cui ruota il progetto è stata messa in pratica.

L’articolo originale è disponibile a https://www.opportunitiesproject.eu/newsletters/newsletter-10/the-meeting-of-dakar-the-right-to-be-mobile

#OPPORTUNITIES_EU

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X