fbpx

Il 6 marzo iniziano gli incontri online di Terreferme per il 2023

Partono il prossimo 6 marzo gli incontri online di presentazione del progetto sull’affidamento familiare di minorenni migranti soli intitolato Terreferme. L’iniziativa è promossa da UNICEF e CNCA, nell’ambito del programma di attuazione della legge 47/2017 e delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare.
Dal 2018 a oggi Terreferme ha realizzato 55 affidi, di cui 6 conclusi. Sono state 45 le famiglie affidatarie coinvolte (otto famiglie hanno in affido una coppia di ragazzi e una ne ha tre).

Scarica la presentazione del progetto

Gli incontri online hanno lo scopo di far conoscere il progetto a singoli cittadini, famiglie e operatori e di presentare il corso di formazione, quasi tutto online, finalizzato a formare famiglie accoglienti per bambini e ragazzi migranti soli, che partirà l’1 aprile prossimo.
I successivi incontri di presentazione sono previsti il 13, 20 e 27 marzo, sempre dalle ore 18.00 alle ore 19.00.

Scarica la presentazione degli incontri con il calendario e le modalità per partecipare.

Quello dei bambini e dei ragazzi che giungono nel nostro paese dopo viaggi lunghi e complicati da diversi paesi, attraversando il Mediterraneo o attraverso altre rotte, e che si trovano sul suolo italiano senza la propria famiglia/adulti di riferimento, è uno dei fenomeni più rilevanti, nel panorama del contesto più ampio delle migrazioni. I dati, di fonte ministeriale, ci dicono che il numero di minorenni stranieri non accompagnati censiti e presenti in Italia al 31/12/2022 è pari a 20.089.

Il progetto Terreferme, nato come percorso pilota e sperimentale nel maggio 2017, prevede percorsi di affido familiare rivolti a minorenni ospiti nelle strutture di seconda accoglienza nei luoghi di approdo, connettendo il sistema di accoglienza con la risorsa “famiglia affidataria” attivata nelle reti di famiglie aperte del CNCA. Le regioni coinvolte nel 2023 sono Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto.

Il corso di formazione è rivolto proprio a chi è interessato ad approfondire la tematica, a famiglie e single che desiderano sperimentarsi nel sostegno e nell’accoglienza di minorenni migranti soli e ad operatori pubblici e del privato sociale che si occupano del sistema di welfare e accoglienza. Il corso fornisce alcuni strumenti, di carattere generale e pratico, per comprendere meglio il fenomeno e le caratteristiche specifiche di queste storie di viaggio e il supporto che può dare una famiglia affidataria.

Scarica la presentazione del corso di formazione di Terreferme, con il calendario e le modalità per iscriversi: 2023 Incontri formazione – calendario

E’ possibile avere ulteriori informazioni e scaricare materiali su
https://www.cnca.it/terreferme.

Segreteria: terreferme@cnca.it.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X