fbpx

La Regione Piemonte finanzi il progetto Neutravel

Comunicato stampa

La Regione Piemonte finanzi il progetto Neutravel,
una delle iniziative italiane di riduzione del danno più innovative
nei contesti del divertimento giovanile
Un’attività necessaria per garantire la salute dei giovani,
con i suoi interventi socio-sanitari e il monitoraggio delle sostanze psicoattive

Roma, 10 febbraio 2023

Il progetto Neutravel, una delle iniziative più innovative in Italia nell’ambito degli interventi di riduzione del danno nei contesti del divertimento giovanile, rischia di chiudere. La Regione Piemonte, al momento, non ha rinnovato le risorse economiche necessarie per realizzare le attività del progetto.

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime forte preoccupazione per questa scelta che, se confermata, indebolirebbe l’offerta di servizi essenziali per preservare la salute delle persone in contesti che accolgono un altissimo numero di persone, adolescenti e giovani in particolare. Non vorremmo che questa decisione della Regione Piemonte segni l’inizio di un progressivo disimpegno e disinvestimento delle istituzioni rispetto ai servizi di riduzione del danno, specie nei luoghi del divertimento giovanile.

Il progetto Neutravel – portato avanti della cooperativa sociale Alice e dalla Asl To4 – è intervenuto in tantissimi eventi realizzati in Piemonte, ma anche in tutta Italia in sinergia con gli altri progetti simili promossi da organizzazioni del CNCA e di ITARDD, assicurando non solo informazione e interventi socio-sanitari, ma contribuendo anche – tramite l’attività di “drug checking” – al monitoraggio delle sostanze psicoattive circolanti nel nostro paese, in collegamento con l’Istituto Superiore di Sanità e l’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) promosso dall’Unione Europea. Un’azione cruciale per proteggere la salute delle persone. Neutravel raggiunge ogni anno circa 20mila persone e circa il 60-70% di consumatori che hanno scoperto, tramite il servizio di drug cheking, di essere in possesso di una sostanza pericolosa, ha poi deciso di non assumerla.

Va, poi, sottolineato che la sospensione del progetto rende di fatto inesigibili per la popolazione piemontese prestazioni erogate da Neutravel che la Regione aveva inserito nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) sanitari.

Inoltre, il progetto ha permesso, attraverso il protocollo sottoscritto con il servizio di pronto intervento della Regione Piemonte, di far arrivare in tempi brevi un’ambulanza nei luoghi del divertimento nei casi di emergenza in cui è a rischio la vita delle persone.

Infine, il progetto Neutravel, come rilevato recentemente con una valutazione coordinata da un ente terzo, ha assicurato con le sue attività un impatto sociale ed economico rilevante, realizzando interventi che hanno consentito un risparmio sulla spesa sia sanitaria sia dell’assistenza.

Per tutte queste ragioni il CNCA auspica che la Regione Piemonte decida alfine di continuare a finanziare il progetto. In gioco non c’è solo il futuro di una delle iniziative italiane più significative nel settore, ma il diritto alla salute delle tantissime persone, specie giovani, che frequentano gli innumerevoli eventi musicali e di divertimento organizzati nel nostro paese.

Per approfondire, si può leggere il comunicato diramato dal progetto Neutravel

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X