fbpx

Un cantiere aperto. L’esperienza del CNCA Veneto

Un cantiere aperto.
L’esperienza del CNCA Veneto

Un’esigenza sempre più sentita, un servizio da sviluppare

Il contesto economico dell’Italia di inizio 2021, duramente segnato dall’emergenza sanitaria e dall’ampliamento del rischio povertà per numerose famiglie, ha spinto il CNCA Veneto a cercare nuovi metodi per potenziare i servizi di welfare tramite interventi di prevenzione e di accompagnamento nella gestione delle sempre più esigue risorse finanziarie di persone e famiglie.

In questo senso, e grazie ai finanziamenti della Regione Veneto e del progetto “IEA! Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze”, da ottobre 2021 a settembre 2022 cinque organizzazioni di volontariato del Veneto hanno investito nella formazione di 25 operatori perché diventassero Educatori finanziari secondo la norma UNI11402.

Gli enti coinvolti sono stati Fondazione La Grande Casa e Associazione Maranathà (Cittadella), Gruppo Vulcano (Bassano del Grappa), Rete Famiglie Aperte (Vicenza), Famiglie in Rete (Villafranca di Verona), Carità Clodiense (Chioggia) in sinergia con le cooperative Adelante (Bassano), Tangram (Vicenza), Porto Alegre (Rovigo), Kirikù (Treviso) e REM (Chioggia). L’impresa Sociale eQwa di Milano, ideatrice della norma di qualità UNI11402, ha realizzato la formazione per gli educatori e supportato l’attuazione di tutto il progetto.

Educazione finanziaria UN11402

Ma cos’è l’Educazione finanziaria UNI11402? È un servizio di accompagnamento, uno strumento di empowerment ed agency per le persone coinvolte, che le aiuta nella comprensione e nel governo delle proprie azioni finanziarie di tutti i giorni, prendendo possesso di informazioni su aspetti che influenzano la propria condizione di vita e aumentando quindi la capacità di cambiamento nelle situazioni di difficoltà.

Le aree di intervento su cui agisce l’Educatore finanziario sono: il budgeting, o bilancio familiare; la gestione dell’indebitamento presente e futuro; la protezione da imprevisti; la pianificazione di una pensione dignitosa; la gestione del risparmio per il raggiungimento degli obiettivi di vita.

Oltre ad aver formato personale interno alle proprie organizzazioni, queste ultime hanno provveduto a diffondere nei propri territori la conoscenza di questo nuovo servizio attraverso incontri di sensibilizzazione e a sperimentarlo a favore di 90 famiglie residenti in Veneto, di cui 48 inviate dai servizi sociali e 42 privati cittadini.

Da questa sperimentazione è emerso un quadro molto interessante, riportato in una ricerca pubblicata a fine progetto, che evidenzia come l’Educazione finanziaria UNI11402 si possa candidare come strumento che può implementare il lavoro socio-assistenziale sia nella gestione di situazioni di fragilità sia come forma di prevenzione di potenziali difficoltà economiche. Emerge poi la potenziale riduzione della spesa sociale dei Comuni, che attiveranno questo servizio, che anziché erogare sussidi economici per periodi anche prolungati potranno potenziare le competenze dei propri cittadini evitando o ridimensionando gli esborsi.

La sfida che ci attende ora è quella di passare dalla logica del progetto a quella del servizio. Work in progress.

Giovanni Soave, cooperativa sociale Tangram e CNCA Veneto

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X