fbpx

L’esperienza di un laboratorio di narrazione di sé e di video partecipativo di Eureka I

È una esperienza bellissima. Perché voglio uscire dalla mia famiglia ed avere una casa mia. Sono grande. È ora di spiccare il volo”.

Federico batte sulla tastiera e racconta la sua esperienza nel progetto “Dopo di Noi”, finanziato dal Municipio Roma III Montesacro con Legge nazionale 112/2016 e gestito, tra gli altri, dalla cooperativa sociale Eureka I onlus.

Il progetto Dopo di Noi è una casa: si esce la mattina e si fa ritorno nel pomeriggio/sera dopo aver svolto le attività quotidiane. È la sperimentazione di una vita autonoma, senza genitori ma con l’aiuto di adulti. Si condividono spazi e attività, dalla spesa alla preparazione dei pasti, dalla pulizia degli ambienti alla cura di sé. E poi si condivide il tempo: si chiacchiera, si scherza e si affrontano le difficoltà. Come in ogni casa. In questa casa, Federico vive con Matteo, Pierre e Riccardo e con le operatrici Chiara e Simona.

Ho imparato a vincere la paura degli autobus e dei treni, a camminare autonomamente senza nessuno. Mi viene in mente la canzone ‘Breathe’ (Respiro) di Midge Ure”.

Lorenzo fa parte del Laboratorio di teatro “A tutta scena”, attività del Servizio Saish – Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile. Anche questo è un servizio finanziato dal Municipio Roma III Montesacro e gestito dalla cooperativa sociale Eureka I onlus. Oltre a Lorenzo, del gruppo-teatro fanno parte Desirèe, Matteo, Sandra, Dennis, Caroline e Laila e gli operatori e operatrici Chiara, Sergio, Simona, Annamaria e Giulio.

In entrambi i gruppi ci sono giovani adulti con disabilità, alle prese con la costruzione del proprio progetto di vita autonomo. Ed è proprio questo che ha spinto l’équipe della cooperativa Eureka I onlus a voler proporre, nel progetto IEA!, un laboratorio di narrazione di sé e un video partecipativo con la supervisione di ZaLab.

Il laboratorio si è concentrato sul tema dell’identità e dell’autonomia: chi sono, chi voglio essere, cosa so fare, come mi sento, quali sono i miei progetti per il futuro, quali i timori. Per questo, sono state realizzate delle interviste ai due gruppi di ragazzi e ragazze con lo scopo di raccogliere racconti, pensieri, riflessioni.

Tutto ciò è stato raccontato anche attraverso le immagini. La videocamera di Alessandro è diventata l’occhio dei ragazzi e sono stati loro a scegliere cosa mostrare e cosa far vedere del loro mondo. Il video partecipativo ha raccontato delle storie, ma lo ha fatto attraverso i protagonisti delle storie stesse, attraverso la loro voce.

Il laboratorio ha coinvolto anche alcuni genitori: è stato prezioso ascoltare i loro racconti, empatizzare con le loro preoccupazioni, ma anche gioire per le loro soddisfazioni: “Sono molto orgogliosa di mio figlio e dei suoi traguardi”, “Mio figlio mi ha salvato: grazie alla sua energia, sono tornato a vivere dopo la morte di mia moglie”.

Il laboratorio ha dato voce e riconoscimento ai ragazzi e alle loro famiglie, alle istituzioni e agli operatori sociali impegnati nella costruzione del “dopo di noi”.

Ma c’è un “durante noi” che ha bisogno di essere raccontato, ascoltato e valorizzato.

Siamo persone con una mente diversa che può fare cose diverse, quindi una risorsa. Tutti sono diversi da tutti, ma noi autistici siamo molto diversi da voi non autistici. Io voglio aiutare autistici e non autistici a capirsi, coltivare le relazioni nel silenzio condiviso, vivere basici ed essere felici. Accettare la vita come è”.

Angela Rossi, cooperativa sociale Eureka I onlus – Roma

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X