fbpx

Il 14 e 15 dicembre convegno per i 50 anni dell’obiezione di coscienza

IL 14 E 15 DICEMBRE A ROMA IL CONVEGNO PER I 50 ANNI
DELL’OBIEZIONE DI COSCIENZA E L’AVVIO DEL SERVIZIO CIVILE

SALA POLIVALENTE BIAVATI, VIA PRENESTINA 468, ROMA

Il Convegno “50 anni di obiezione per la pace. Analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile” in programma a Roma è organizzato dalla CNESC in collaborazione con il Movimento Nonviolento: si tratta del momento clou delle iniziative programmate quest’anno per i 50 anni dal riconoscimento in Italia del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e l’avvio del Servizio Civile.

Un programma ambizioso, che ha visto tra gli altri grandi eventi il primo Festival Nazionale del servizio Civile (settembre 2022) e nei mesi successivi tante iniziative promosse dagli Enti aderenti alla Cnesc e preparatorie del Convegno.  A livello territoriale le iniziative per il 50esimo continueranno nel 2023.

Il Convegno – dichiara la Presidente della CNESC Laura Milani– è uno stimolo per guardare al presente e soprattutto al futuro, per far sì che il servizio civile sia sempre più strumento di inclusione, di promozione dei Diritti Umani e della Pace, oltre che un’esperienza di formazione civica e crescita per i giovani”.

Il Convegno sarà anche occasione per valorizzare il percorso di questi 50 anni, rileggendolo anche alla luce delle esperienze internazionali ed europee, favorendo momenti di rielaborazione partecipata che portino a rigenerare i fondamenti del servizio civile e a individuarne possibili sviluppi e prospettive.

“La storia dell’obiezione di coscienza – dichiara il Presidente del Movimento Nonviolento Mao Valpiana – va dalla testimonianza degli obiettori in carcere, alle lotte per la costruzione e la gestione del servizio civile che, così come si è sviluppato in Italia e come lo conosciamo ancora oggi, è stato una “invenzione” degli obiettori stessi. Il Convegno avrà uno sguardo ampio, che arriverà fino alla realtà attuale degli obiettori russi e ucraini”.

Nella serata del 14 dicembre ci sarà una narrazione teatrale e talk show condotto da Luca Liverani di Avvenire con il dialogo tra il Presidente Emerito del Movimento Nonviolento Daniele Lugli, il video collegamento con Yurii Sheliazhenko del Movimento Pacifista Ucraino e la presenza dal vivo per la prima volta in Italia di Alexander Belik, coordinatore del Movimento degli Obiettori di Coscienza Russi.

Il Convegno è realizzato con il patrocinio di RAI Sostenibilità ESG.
Media partner Avvenire, Vita e Redattore Sociale.

L’ingresso al Convegno è gratuito con registrazione obbligatoria al link: https://forms.gle/nKKGTHjL9y93kj58A

Per info: 50annisc@cnesc.it
Paola Scarsi 347 3802307 Ufficio stampa

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X