fbpx

Uno strumento per sostenere le persone fragili: la sperimentazione del progetto IEA!

Il progetto IEA! Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze ha fra i suoi obiettivi lo sviluppo di azioni che promuovano il protagonismo delle persone in difficoltà nell’operare delle scelte per il miglioramento delle proprie condizioni sociali (nelle sue diverse declinazioni), e per assumere un ruolo attivo nella propria comunità sociale di vita. In questa prospettiva il modello del budget di salute, sviluppatosi nel campo degli interventi a favore di persone con disturbi mentali, è stato preso a riferimento per lo sviluppo di metodologie d’intervento anche in altri ambiti della marginalità e sofferenza sociale.  

Nel modello budget di salute, il termine salute è da leggersi, in coerenza con la definizione dell’Organizzazione Mondiale di Sanità, come la capacità delle persone di autogestirsi per tendere al proprio “benessere fisico, mentale e sociale”. In questo senso l’intervento previsto è declinato come un “processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla”, valorizzando le proprie risorse personali e sociali. Nel modello ispirato al budget di salute le risorse messe in campo dai servizi sociali (economiche, professionali, umane e relazionali) si attivano in maniera coordinata al fine di costruire, con il protagonismo del beneficiario, un progetto di cambiamento finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita dello stesso, promuovendo un processo di capacitazione. Questo impatta anche sulla modalità di gestione dell’eventuale percorso terapeutico sanitario che deve adeguarsi alle altre esigenze di vita ed essere finalizzato a promuovere la maggiore autonomia possibile della persona. 

La sperimentazione del modello del budget di salute nell’ambito del progetto IEA! si è sviluppata attraverso un confronto fra diverse organizzazioni della rete CNCA che operano nel campo dell’intervento sociale in ambiti molto eterogenei fra loro, a partire da un adattamento di uno degli strumenti chiave del budget di salute, ovvero il Quaderno del budget di salute. Il quaderno, strumento condiviso fra operatore di riferimento e protagonista del percorso, supporta il raggiungimento di obiettivi condivisi e rinnovati ogni volta ve ne sia la volontà, su quattro principali dimensioni riconosciute come fondamentali per il benessere delle persone ovvero: l’abitare, il lavoro (la formazione), le relazioni sociali, la cura e il benessere della salute personale.  

Nell’ambito del progetto la sperimentazione sta procedendo in campi diversi: disabilità fisica, dipendenze patologiche da sostanze, anziani, estrema povertà, migranti in difficoltà, disagio mentale. 

Hassan Bassi

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X