fbpx

Biennale della Prossimità, gli eventi organizzati dal CNCA

E’ iniziata oggi a Brescia la quarta edizione della Biennale della Prossimità, un’iniziativa che il CNCA sostiene come co-promotore nazionale. L’evento si concluderà domenica prossima.

Gli eventi (co)organizzati dal CNCA

“Salute e prossimità”
Venerdì 10 giugno 2022, ore 16.30, Centro Artigianelli

La salute si realizza dove meno te l’aspetti, e qui entra in gioco la prossimità!

La proposta che vogliamo fare in questo contesto è infatti offrire sguardi “altri” intorno alla prossimità e all’avere cura (sempre avere cura mai prendere in carico e anche prendersi cura) per garantire sempre che la persona sia protagonista costruttore del proprio progetto di vita in una logica di “capability” (Sen).

La salute non è appannaggio di alcuna “istituzione” ma è il risultato di una esperienza di vita dove molti contribuiscono in modo interconnesso e in una logica di alleanza, senza gerarchie. Da qui il titolo e una vista “di traverso” nel riconoscere la salute come bene comune che si alimenta nel nostro vivere quotidiano. E la necessità di coniugare tra loro le tre parole fondamentali di tale visione, accanto alla convinzione che la salute è un progetto globale e non solo – non tanto – assenza di malattia.

Conduce Marina Galati, con interventi di Edoardo Barbarossa di Fondazione Ebbene, Salvatore Rao di Bottega del Possibile, Lorenzo Camoletto di CNCA, Franco Prandi di Casa della Carità, Giulia Galera di Euricse e Beppe Bruni della Rete Cooperative Cauto.

A cura di Fondazione Ebbene e di CNCA, con il contributo di Prima la Comunità. 

 

“Gestire i conflitti sociali con la prossimità”
Sabato 11 giugno 2022, ore 9.00, Centro Artigianelli

Spesso la presenza di situazioni di fragilità e di servizi ad essa rivolti suscitano tra gli abitanti del territorio circostante sentimenti di paura e di rabbia che rischiano di degenerare in conflitti sociali. Le pratiche di prossimità si propongono, nei diversi contesti, di superare la logica di contrapposizione, accogliendo e dando legittimità ai vissuti di tutti i soggetti in causa. Ne nascono esperienze di incontro e ascolto reciproco che più di una volta hanno permesso di trovare soluzioni condivise e di rendere più vivibili i territori.
Introduzione: Caterina Pozzi (CNCA)
L’approccio riparativo: una strategia di prossimità. Marco Vincenzi (CNCA)
Esperienze rielaborate:
Quando i gruppi giovanili diventano violenti. Massimo Conte (Codici Ricerche)
Quando governare i fenomeni permette di ridurre i conflitti. Pino Di Pino (ITARDD)

A cura di CNCA.


“Transizione digitale: ci avvicina o ci allontana?”
Sabato 11 giugno 2022, ore 9.00, Centro Artigianelli

Il digitale può avvicinarci o allontanarci, abbattere barriere, creare opportunità o alimentare disuguaglianze e nuove divisioni. Queste prospettive ci devono interrogare soprattutto in relazione alle persone vulnerabili e fragili che dalla transizione digitale rischiano di essere ancora una volta escluse. Alla luce dei consistenti investimenti dell’Europa su questo tema, come approcciarsi poi alla digitalizzazione in ottica di prossimità, come coniugare le opportunità che la tecnologia propone anche per chi opera nel sociale e la necessaria centralità delle relazioni? Un viaggio tra riflessioni e proposte per una tecnologia attenta alle persone.

Introduce e coordina: Michelangelo Marchesi (CNCA)

Le tecnologie digitali per costruire comunità e per il lavoro sociale: Marco Pistore (direttore Digital Society Center – FBK Fondazione Bruno Kessler, Trento)

Prossimità e ICT: per una transizione digitale con al centro le persone. Spunti ed esperienze di: Franco Manti (direttore Dipartimento Etica applicata – Università di Genova), Barbara Farina (Legacoop Lombardia e Fondazione Pico), Monica Cerutti (Dipartimento Informatica Università di Torino), Diego Mesa (Young Caritas – Brescia).

Con il coinvolgimento dei partecipanti al panel verrà costruito un breve documento conclusivo che individui elementi di riflessione, strategie e criticità da considerare per promuovere una transizione digitale inclusiva, equa, relazionale.

A cura di CNCA.


“La prossimità su strada”
Sabato 11 giugno 2022, ore 14.00, Centro Artigianelli 

Gli operatori di strada rappresentano un esempio per eccellenza di prossimità: incontrano le persone lì dove vivono e creano una relazione come elemento preliminare a qualsiasi futuro percorso. In un contesto in cui i fenomeni sociali mutano rapidamente e spesso in modo virulento, i servizi tradizionali rischiano di percepire la realtà attraverso la lente deformata delle loro soglie di accesso. Accompagnando i percorsi di migranti, sex worker, persone senza dimora, utilizzatori di sostanze, ma anche persone alle prese con le fatiche del quotidiano, l’outreach si prende cura del tessuto relazionale e restituisce un quadro più oggettivo delle dinamiche, andando oltre alle paure e ai pregiudizi reciproci.

Lorenzo Camoletto del CNCA facilita un lightening talk con Sara Contanessi (cooperativa Cat progetto Outsiders), Elisa Fornero (progetto Neutravel, Cooperativa Alice), Phan Thi Lan Dai (Cat cooperativa sociale), Emanuele Perrone (cooperativa Parsec), Gabriella Feraboli (Cooperativa di  Bessimo), Pietro Zanelli (Cooperativa Il Calabrone), che interagiranno fra loro e con il pubblico per raccontare attraverso le loro esperienze, il passato il presente e il futuro dei servizi di prossimità che grazie alla bassa soglia di accesso, al non giudizio e ai principi della Riduzione dei Rischi e dei Danni, raggiungono le persone là dove vivono le proprie fragilità, lavorano o semplicemente si divertono.

A cura di CNCA.


“Luce nelle ferite”
Sabato 11 giugno 2022, ore 17.30, Teatro Der Mast

Quel giorno in cui abbiamo visto per le strade di Bergamo mezzi militari carichi di bare, ci siamo riscoperti fragili e spaesati. Così, ci siamo messi in viaggio, per riscoprire nei solchi delle nostre ferite segni di vicinanza e condivisione. Sono pratiche di prossimità e di cura reciproca: un raggio di luce per raccontare di un futuro possibile.

“Luce nelle ferite” è uno spettacolo di e con Giovanna Mori, con la partecipazione di Federica Tardito. Lo spettacolo prende le mosse dal testo “Luce nelle ferite. Viaggio in una terra che si è scoperta fragile”, un’opera di scrittura collettiva che unisce racconto, riflessione e poesia, risultato del percorso di riflessione sull’impatto del covid sulle nostre esistenze e sui servizi sociali promosso nei primi mesi del 2021 da alcune organizzazioni del CNCA Lombardia.

“Sono mesi ormai che sono con una parte della testa e del cuore dentro il progetto LUCE NELLE FERITE. Ho letto e scritto di notizie vere: Il bambino scappato e ritrovato davanti alla scuola… L’uomo che si è ritrovato di notte davanti a un cervo in città, la pianta di pomodori cresciuta intorno a un semaforo nel centro di Roma che ancora, curano come reliquia…  Ho scritto dei baci e degli abbracci non dati, dei nonni spariti, delle le pantofole sotto i letti, dei cappotti sugli attaccapanni. Del dramma di non essersi detti ti voglio bene, ma anche dei due che si sono innamorati guardandosi dai balconi, delle porte che si sono aperte, delle terrazze, del vento.  Del silenzio dentro il quale siamo stati immersi e della donna che urlava al megafono da una casa popolare vaffanculo! Non ne posso più. Liberatemi. Ho scritto di come il surreale è entrato nelle nostre vite. Dei momenti di esaltazione, di incredulità. Frammenti. Piccoli racconti. Preghiere sgangherate. Ma tutto questo non ha ancora trovato un codice nuovo di ri-trasmissione della densità di tutti i significati, di tutti i vissuti. Vorrei portare in scena questo NON LO SO. Condividerlo, raccontarlo al pubblico. In una sorta “lezione spettacolo sul non so ancora come dire”.

Giovanna Mori è pluripremiata attrice e autrice per il teatro, il cinema e la TV. È co/direttrice della scuola del teatro di Anghiari (Arezzo) e tiene regolarmente seminari di scrittura e improvvisazione in tutta Europa. Nello spettacolo “Luce nelle Ferite” è accompagnata dalla danzatrice Federica Tardito. 

 

Marina Fornasier, presidente della Cooperativa Insieme di Vicenza, aderente al CNCA, parteciperà sabato 11 giugno 2022, ore 11.00, alla sessione “Il riutilizzo, una pratica di prossimità”, organizzato da Legambiente.

Guarda il video in cui Marina Fornasier spiega il senso della partecipazione della cooperativa Insieme a questo incontro.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X