fbpx

Servizio civile, i calendari per la selezione dei volontari per le organizzazioni del CNCA

Sui siti delle organizzazioni del CNCA sono disponibili i calendari per la selezione dei volontari in servizio civile per i progetti inseriti nel bando del 14 dicembre 2021.

👉 Vai allo spazio web dove sono indicati i link ai siti delle organizzazioni del CNCA e i calendari per le selezioni.
E’ disponibile, in tale spazio web, anche il calendario delle selezioni per i progetti di Servizio civile universale promossi dal CNCA in Ecuador e Grecia.
Per eventuali informazioni si possono contattare i referenti di progetto.

I colloqui si svolgeranno secondo le date fissate dalle organizzazioni accreditate. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Nel bando, all’art. 7 – Procedure selettive, si afferma: “In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove poi non ci fossero le condizioni di svolgere le prove in presenza, i colloqui potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line, in deroga a quanto stabilito dai sistemi accreditati. Nel caso in cui la modalità on-line, a causa dell’impossibilità di realizzare determinati tipi di prove nel corso del colloquio, non consentisse di attribuire i punteggi secondo il sistema accreditato, l’ente potrà procedere in deroga a quanto previsto, informando preventivamente i candidati sulle eventuali modifiche nell’attribuzione dei punteggi.

“È cura dell’ente assicurare, anche nel caso di utilizzo di modalità on-line, il rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità, garantendo la possibilità a chi lo desideri, e in misura sostenibile rispetto ai sistemi informatici utilizzati, di assistere ai colloqui. La presenza del candidato al colloquio online deve essere verificata attraverso l’esibizione di valido documento di identità e deve essere registrata a sistema. Se un candidato non avesse la possibilità di svolgere il colloquio on-line, l’ente dovrà adottare ogni possibile soluzione alternativa per consentire comunque lo svolgimento della prova.”


Piano operativo per lo svolgimento dell’organizzazione delle prove “in presenza”

per la selezione degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale
ai sensi della Circolare del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
del 24 febbraio 2021 recante “Indicazioni sulle modalità operative di svolgimento dei colloqui
degli aspiranti operatori volontari”


Tipologia di spazi dedicati e procedure di areazione

I locali adibiti all’espletamento della prova orale devono essere ampi e areati; saranno oggetto di frequente ricambio d’aria, in particolare quando si avvicendano i candidati, mediante apertura di finestre al fine di favorire l’aerazione naturale dell’ambiente.

I locali dovranno garantire la possibilità del mantenimento ed il rispetto del “criterio di distanza droplet” di almeno 1 metro tra il personale dell’organizzazione/vigilanza e tra le commissioni esaminatrici, aumentato di un altro metro nell’aula concorso (totale 2 mt), tra i candidati e tra i candidati e il personale dell’organizzazione/vigilanza e le commissioni esaminatrici in ogni fase della procedura concorsuale. Gli eventuali uditori dovranno essere in numero limitato ed adeguato a garantire il necessario distanziamento.

In tutta l’area, particolarmente nelle aree antistanti l’aula concorsuale e i servizi igienici, devono essere resi disponibili, in numero adeguato, dispenser con soluzione idroalcolica per le mani e cartelli con le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani.

L’ente, anche mediante apposita cartellonistica affissa nell’area concorsuale, raccomanda ai candidati la moderazione vocale, evitando volumi alti e toni concitati al fine di ridurre l’effetto “droplet”.

 

Modalità di accesso ed uscita dagli spazi dedicati

I percorsi di entrata e uscita devono essere separati e correttamente identificati, in modo da garantire che i flussi e i percorsi di accesso e movimento nell’area concorsuale si svolgano in modalità a senso unico, anche mediante apposita cartellonistica di carattere prescrittivo, informativo e direzionale.

 

Obblighi previsti per l’ingresso e lo stazionamento nell’aula di selezione

Durante tutte le fasi di selezione i presenti dovranno indossare una personale mascherina di protezione delle vie respiratorie.

I presenti dovranno costantemente garantire il rispetto del “criterio di distanza droplet” di almeno 1 metro tra il personale dell’organizzazione/vigilanza e tra le commissioni esaminatrici, aumentato di un altro metro nell’aula concorso (totale 2 mt) con i candidati.

Gli spostamenti all’interno dei locali ed in ingresso ed in uscita dovranno svolgersi in modalità a senso unico nel rispetto delle indicazioni fornite da apposita cartellonistica, ed in ogni caso nel rispetto del distanziamento secondo il “criterio di distanza droplet”

All’ingresso i candidati dovranno consegnare copia di autocertificazione adeguatamente compilata e sottoscritta di stato di buona salute ed assenza sintomi covid, secondo il modello fornito. In caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, dovrà essere inibito l’ingresso del candidato nell’area di svolgimento della prova orale.

All’ingresso ai candidati sarà rilevata la temperatura corporea da effettuare con termometro manuale che permetta la misurazione automatica, tale misurazione andrà indicata in calce all’autodichiarazione candidata/o. Qualora un candidato, al momento dell’ingresso nell’area adibita a colloquio presenti una temperatura superiore ai 37,5°C o altra sintomatologia riconducibile al Covid-19, deve essere invitato a ritornare al proprio domicilio

Il candidato potrà trattenersi presso la sede per il tempo utile per il colloquio di selezione ed ad assistere eventualmente ad altri colloqui. Sempre nel rispetto dei limiti stabiliti dall’ente volti ad assicurare il rispetto delle norme di prevenzione.


I candidati dovranno:

presentarsi presso la sede di svolgimento del colloquio secondo il calendario preventivamente comunicato, avendo cura di rispettare la scansione oraria predefinita, in modo da prevenire ogni possibilità di assembramento.

presentare Green Pass valido alla data del colloquio o in caso contrario all’atto dell’ingresso un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;

ed inoltre:

1)         presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);

2)         non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

  1. temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
  2. tosse di recente comparsa;
  3. difficoltà respiratoria;
  4. perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
  5. mal di gola.

3)         non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;


Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta dovrà essere inibito l’ingresso del candidato nell’area di svolgimento della prova orale.


Misure di pulizia e sanificazione

I locali adibiti alla selezione dovranno essere oggetto di pulizia e igienizzazione al termine di ogni sessione orale, ponendo particolare attenzione alle superfici più toccate e agli arredi impiegati durante la prova, quali, ad esempio, sedie e tavoli.

I servizi igienici dovranno essere costantemente puliti e sanificati. L’accesso dei candidati dovrà essere limitato al fine di evitare eventuale sovraffollamenti all’interno dei suddetti locali.

 

Documentazione citata che dovrà essere raccolta:

  • Autodichiarazione dei candidati di stato di buona salute ed assenza sintomi covi, con indicazione in calce della temperatura rilevata al momento dell’ingresso
  • referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove


Tutti gli aspiranti operatori volontari devono essere preventivamente informati delle misure adottate a mezzo PEC e/o mediante apposita comunicazione pubblicata sul sito web dell’ente e invio mail.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X