fbpx

Ancora… Cittadini Volontari

Ai soci del Cnca Odv
Al Consiglio nazionale del Cnca
A tutti gli associati alla Federazione nazionale Cnca

Desideriamo porre alla vostra attenzione una riflessione e una proposta.

ANCORA… CITTADINI VOLONTARI

Carissimi,

sentiamo forte l’esigenza di riprendere a presidiare contesti e contenuti che hanno definito fin dall’inizio la natura e l’essenza stessa del CNCA, soprattutto in un tempo in cui tutti abbiamo imparato a rimettere in gioco le nostre relazioni in forme inedite.

Ci piacerebbe continuare nel nostro impegno, ancora (sì ancora!) e in direzione ostinata, di confronto e riflessione con tutti quelli che si impegnano per Civitas pacifiche e accoglienti seppure nella loro complessità.

Abbiamo individuato come contesto ideale per sviluppare questa riflessione la neonata CNCA ODV, organizzazione nata con l’intento di raccogliere le istanze delle realtà che si riconoscono nel valore del volontariato e della cittadinanza solidale.

Come?

Attraverso un percorso che intende riprendere alcune delle intuizioni maturate nel CNCA (Cittadino volontario[1], Ci vuole tutta una città per crescere un bambino[2], Di nuovo volontariato, di volontariato nuovo[3], Rotatorie sociali[4], Laboratorio cittadini accoglienti[5], Ca’ Roman[6], ecc.) e provare a fare un salto in avanti.

Vorremmo farlo con un percorso a livello nazionale che coinvolgerà le diverse realtà regionali, che vedrà la partecipazione delle reti del CNCA, ma anche di tutte quelle esperienze formali o informali, anche esterne alla Federazione, di attivazione di cittadini nei territori che abbiamo incrociato nelle nostre azioni collettive e progettualità in questi anni.

Sarà un percorso di co-costruzione, dove ancora una volta mettere al centro parole chiave come accoglienza, solidarietà, contaminazione, meticciato, complessità, disordine ma anche leggerezza, desiderio, connessione, condivisione, convivialità …

I protagonisti saranno le nostre reti e i cittadini volontari per dare senso e contenuti al percorso stesso.

Come prima tappa di questa proposta vorremmo partire da ridisegnare una mappatura, che evidenzi le reti e le connessioni esistenti nei nostri territori regionali. Individuare gli snodi di questa mappatura ci permetterà di individuare gli step e gli attori protagonisti delle successive tappe.

La seconda tappa sarà quella di ritrovarci il giorno 25 marzo alle 17.30 on line per avviare il processo di co-progettazione del Festival, con le reti e i cittadini intercettati e interessati.

Per partecipare è necessario iscriversi (clicca qui)

Vi preghiamo di condividere con le reti stesse il presente invito.

La terza e ultima tappa sarà la realizzazione del  Festival del Cittadino Volontario (titolo provvisorio) a settembre: una grande iniziativa pubblica in una sede ancora da definire (molto dipenderà ovviamente dagli sviluppi della pandemia in corso) dove porre al centro il confronto, rimettere in circolo le idee e le connessioni, rileggere le esperienze generative di cittadinanza solidale alla luce dei cambiamenti del contesto sociale e dei nuovi bisogni, immaginare nuovi futuri, … tutto questo con lo stile della condivisione e della convivialità.

Contiamo nella collaborazione di tutti per la realizzazione di questo progetto, che mette al centro la costruzione della Comunità educante come motore della società nell’ottica di favorire una cittadinanza attiva e responsabile e un laboratorio permanente di scambio e confronto.

A presto dunque e buona strada.

Roma, 24 febbraio 2022

Marina Galati, Alessia Pesci, Mattia De Bei
Consiglio direttivo CNCA OdV

Liviana Marelli
Consigliere nazionale CNCA

[1] Cnca, Cittadino volontario, Animazione Sociale e Il Regno, Bologna 1989 https://www.cnca.it/wpfd_file/cittadino-volontario/
[2] Cnca, Ci vuole tutta una città per far crescere un bambino, Comunità Edizioni 2002 https://www.cnca.it/download/186/libri-e-cd-rom/8409/ci-vuole-tutta-una-citta-per-far-crescere-un-bambino.pdf
[3] Cnca, Di nuovo volontariato, di volontariato nuovo, Comunità Edizioni 2008 https://www.cnca.it/download/186/libri-e-cd-rom/8408/di-nuovo-volontariato-di-volontariato-nuovo.pdf
[4] Cnca, Rotatorie sociali. Pensieri ed esperienze delle reti di famiglie aperte del CNCA, Comunità Edizioni 2010 https://www.cnca.it/download/186/libri-e-cd-rom/8441/rotatorie-sociali-pensieri-ed-esperienze-delle-reti-di-famiglie-aperte-del-cnca-parte-1-di-2.pdf
https://www.cnca.it/download/186/libri-e-cd-rom/8442/rotatorie-sociali-pensieri-ed-esperienze-delle-reti-di-famiglie-aperte-del-cnca-parte-2-di-2.pdf
[5] Cnca Veneto, Laboratorio Cittadini Accoglienti. I percorsi della felicità, 2013 https://www.cnca.it/download/183/documenti/12342/laboratorio-cittadini-accoglienti-i-percorsi-della-felicita.pdf
[6] Cnca Veneto, Percorsi AlternAttivi. L’ascolto e l’accoglienza per contaminare e contaminarci. Ca’Roman 2014 https://www.cnca.it/download/183/documenti/12340/percorsi-alternattivi-lascolto-e-laccoglienza-per-contaminare-e-contaminarci.pdf

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X