fbpx

Progetti terminati

Sostegno al monitoraggio della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati

Progetto finanziato da Autorità Garante Infanzia e Adolescenza (AGIA).

Durata: 12 mesi (gennaio 2022 – dicembre 2022, prorogato a giugno 2023)

Soggetti attuatori: Istituto Don Calabria capofila e CNCA partner

Finalità
La finalità complessiva del progetto si articola nell’esigenza di garantire un adeguato e puntuale sistema di monitoraggio ed accompagnamento delle attività istituzionali dell’Autorità Garante relative al sistema di tutela volontaria previsto dalla recente normativa (legge 47/2017 e decreto legislativo 22 dicembre 2017 n. 220), in modo da fornire un adeguato sostegno alla creazione di una “cabina di regia” a livello nazionale che coordini, sostenga ed accompagni il sistema complessivo della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati.

Nello specifico, s’intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Offrire adeguato supporto ai Tribunali per i Minorenni e ai Garanti Regionali e delle province autonome nella raccolta dei dati e delle informazioni sulla tutela volontaria dei MSNA;
  2. Garantire l’interscambio di informazioni su scala nazionale e locale sullo stato di attuazione delle disposizioni in materia di tutela volontaria, occupandosi della rilevazione ed elaborazione dei dati forniti dai Tribunali per i Minorenni e dai Garanti Regionali e delle province autonome e stesura di n. 2 rapporti di monitoraggio, evidenziando gli aspetti relativi al sistema della tutela volontaria
  3. Sviluppare le competenze degli operatori dei Tribunali per i Minorenni e degli uffici dei Garanti al fine di creare le condizioni per l’utilizzo del sistema gestionale per il monitoraggio della tutela approntato da AGIA;
  4. Aggiornare e implementare il Centro di documentazione AGIA presente sul sito www.tutelavolontaria.garanteinfanzia.org sul sistema della tutela volontaria.

Per quanto riguarda la finalità generale, le azioni proposte svilupperanno un sistema coordinato di monitoraggio e di supporto alle Istituzioni competenti nell’ambito della tutela volontaria dei minori non accompagnati, attraverso il miglioramento delle sinergie tra i vari attori, l’integrazione dei medesimi e il continuo flusso di scambi ed informazioni.

Attività

  • Definizione programma di lavoro / Accordi con le Istituzioni TM e Garanti
  • Incontri Cabina di Regia
  • Raccolta dati, sviluppo del gestionale e aggiornamento centro di documentazione
  • Produzione Rapporti di Monitoraggio
  • Produzione documenti di verifica intermedia e finale di progetto

Risultati attesi

  • Implementazione dell’informazione, promozione e divulgazione del patrimonio raccolto, documentato e catalogato a supporto dei tutori volontari e degli altri soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nel sistema di protezione e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
  • Dati costantemente aggiornati relativamente ai corsi di formazione per gli aspiranti tutori volontari e alle tutele volontarie attivate nei riguardi dei msna presenti sul territorio nazionale;
  • Incremento della partecipazione e coinvolgimento delle istituzioni interessate al sistema di monitoraggio in materia di tutela volontaria;
  • Maggiore interazione tra l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza e i Garanti Regionali e delle province autonome e i Tribunali per i Minorenni
  • Miglioramento e Modellizzazione delle pratiche di raccolta dati
  • Miglioramento delle competenze dei Soggetti Istituzionali coinvolti

 Ruolo del CNCA

Il CNCA nel progetto ha il compito di coordinare, in sinergia con gli altri componenti della cabina di regia, il monitoraggio e il sostegno all’avvio del sistema gestionale. I Tribunali per i Minorenni direttamente interessati sono: Milano, Brescia, Venezia, Trento, Bolzano, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, L’Aquila, Campobasso, Bari, Lecce, Taranto, Potenza, Catanzaro, Palermo, Catania, Cagliari, Sassari. Si procederà a proporre tale attività anche ai Tribunali per i Minorenni di Roma, Napoli, Salerno, Reggio Calabria, Messina.  Gli Uffici dei Garanti regionali interessati sono: Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia.

Riferimenti CNCA

Il referente politico per il progetto è Liviana Marelli, coordinatore dell’Area RIGADA’ (Area Accoglienza, relazioni familiari, diritto al futuro bambini, adolescenti, giovani) della Federazione. Il referente tecnico è Luigi Mangieri.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X